Pagina 1 di 1

dma e arretrati

MessaggioInviato: 28/05/2015, 12:43
da salvino
Nel mese di luglio 2014 ho liquidato alla segretaria comunale la retribuzione di risultato 2010, nella dma ho fatto inserire il tutto nel quandro V1 causale 2 periodo 1/1/2010-31/12/2010. Nell'estratto conto dell'inpdap 2012 (il primo utile mi è stato detto) al mese di gennaio mi vedo attribuita la somma con tanto di sanzioni. Mi chiedo: questo estratto conto mi chiude con una disponibilità di cassa, ma quando chiuderanno il 2014 non sarà pareggiato penso! Ho provato a parlarne con un addetto lì all'inpdap ma non ho proprio capito se ho sbagliato la dma (se hanno calcolato sanzioni loro interpretano il tutto come un versamento tardivo ma così non è stato ... ho versato quando ho liquidato!). Davvero non devo preoccuparmi come mi è stato detto o posso oppormi e in che termini? Ancora il tempo per contestare l'estratto conto c'è ... qualcuno può aiutarmi a capire?

Re: dma e arretrati

MessaggioInviato: 28/05/2015, 15:38
da salvino
Rileggo il messaggio e lo trovo poco chiaro .... forse per questo nessuno mi ha risposto. Riformulo la domanda: liquido arretrati 2010 nel 2014, in dma inserisco i dati in V1 causale 2 periodo di riferimento 1/1/2010-31/12/2010. Ho agito bene? e se la risposta è no, come avrei dovuto fare?

Re: dma e arretrati

MessaggioInviato: 28/05/2015, 17:05
da Common
Nel QV1 credo avresti dovuto indicare data inizio e data fine dell'ultimo mese lavorato dalla Segretaria e non 1/1 - 31/12. Anche se il risultato era riferito a tutto l'anno 2010 non andava spalmato in tutto l'anno ma imputato all'ultimo mese lavorato dal segretario. E poi credo che la causale sia 1 e nn 2...

Re: dma e arretrati

MessaggioInviato: 29/05/2015, 8:20
da salvino
Common ha scritto:Nel QV1 credo avresti dovuto indicare data inizio e data fine dell'ultimo mese lavorato dalla Segretaria e non 1/1 - 31/12. Anche se il risultato era riferito a tutto l'anno 2010 non andava spalmato in tutto l'anno ma imputato all'ultimo mese lavorato dal segretario. E poi credo che la causale sia 1 e nn 2...

La questione è che io alla segretaria non elaboro niente (convenzione: verso al comune capofila). Quindi nella dma avrei dovuto mettere periodo di riferimento 001/07/2015-31/07/2014? Ma sempre in V1? e questo alla luce anche della circolare n. 105 del 07-08-2012 ? Grazie ancora se vorrete rispondermi!

Re: dma e arretrati

MessaggioInviato: 30/05/2015, 13:30
da giacco71
la causale 2 come avveniva con la vecchina Dma spalma il dovuto sul periodo indicato e non lo "lascia" nel periodo della Pospa (Luglio 2014). Se esce sull'ECA 2012 probabilmente nell'origine dovuto dovresti avere A.P. (Anni precendenti) perchè presumo che a loro risultino dei dovuti dai mesi di Gennaio e Dicembre 2010. Avresti dovuto inserire la sezione ente versante tramite la quale dichiaravi il mese di corresponsione (Luglio 2014) così facendo sarebbero rimasti dovuti a Luglio. Per sistemarla dovresti fare un V1 causale 5 per i vari periodi indicando sempre l'Ente versante.
Per esperienza diretta mi è già capitato 2 volte di fare un'operazione del genere e 1 volta è andato tutto liscio, la 2 volta mi ha bloccato il controllo perchè restituisce errore “L’Elemento AnnoMeseErogazione deve essere uguale al mese anno indicato in giorno inizio (erano due situazioni diverse ma ho operato nella stessa maniera e non ho capito perchè nel 2 caso mi blocca). Tutta questa operazione l'ho fatta dopo aver fatto quesito a DenunceMensili@inps.it che mi indicava di utilizzare il V1 causale 5 ma per l'errore bloccante ancora attendo risposta. Ho anche chiesto "Forse dobbiamo annullare prima i dati con causale 6 e compilare nuovamente un V1 causale 2 inserendo la sezione versante?"
ma ancora attendo invano. Ho contattato la sede provinciale che mi ha detto di ricordare in un corso che su queste situazioni sapevano che c'erano delle anomalie che avrebbero risolto, in attesa di capire come ovviare tiene sospeso l'Eca.
La prossima volta dichiara in E0 (Luglio 2014) per cassa e non hai problemi.

Re: dma e arretrati

MessaggioInviato: 01/06/2015, 20:01
da salvino
giacco71 ha scritto:la causale 2 come avveniva con la vecchina Dma spalma il dovuto sul periodo indicato e non lo "lascia" nel periodo della Pospa (Luglio 2014). Se esce sull'ECA 2012 probabilmente nell'origine dovuto dovresti avere A.P. (Anni precendenti) perchè presumo che a loro risultino dei dovuti dai mesi di Gennaio e Dicembre 2010. Avresti dovuto inserire la sezione ente versante tramite la quale dichiaravi il mese di corresponsione (Luglio 2014) così facendo sarebbero rimasti dovuti a Luglio. Per sistemarla dovresti fare un V1 causale 5 per i vari periodi indicando sempre l'Ente versante.
Per esperienza diretta mi è già capitato 2 volte di fare un'operazione del genere e 1 volta è andato tutto liscio, la 2 volta mi ha bloccato il controllo perchè restituisce errore “L’Elemento AnnoMeseErogazione deve essere uguale al mese anno indicato in giorno inizio (erano due situazioni diverse ma ho operato nella stessa maniera e non ho capito perchè nel 2 caso mi blocca). Tutta questa operazione l'ho fatta dopo aver fatto quesito a DenunceMensili@inps.it che mi indicava di utilizzare il V1 causale 5 ma per l'errore bloccante ancora attendo risposta. Ho anche chiesto "Forse dobbiamo annullare prima i dati con causale 6 e compilare nuovamente un V1 causale 2 inserendo la sezione versante?"
ma ancora attendo invano. Ho contattato la sede provinciale che mi ha detto di ricordare in un corso che su queste situazioni sapevano che c'erano delle anomalie che avrebbero risolto, in attesa di capire come ovviare tiene sospeso l'Eca.
La prossima volta dichiara in E0 (Luglio 2014) per cassa e non hai problemi.

il problema mi si ripropone questo mese ... ho liquidato il trattamento accessorio 2013 e 2014 ..... come compilare la DMA?

Re: dma e arretrati

MessaggioInviato: 03/06/2015, 11:14
da giacco71
tutto su E0.
Solo se hai pagato qualcuno che non è più in forza devi utilizzare v1 causale 1