Pagina 1 di 1

aspettativa per assistenza disabile

MessaggioInviato: 30/06/2015, 18:51
da mannie
se un dipendente del comune chiede di usufruire dell'aspettativa per assistere parente disabile (legge 104) quali riflessi ci sono sullo stipendio?
durante l'assenza lo stipendio rimane a carico del Comune?
le spese per l'eventuale sostituzione come "cubano" con i vincoli delle spese di personale?
grazie per tutto l'aiuto che mi darete

Re: aspettativa per assistenza disabile

MessaggioInviato: 18/08/2017, 9:13
da Rag.
buongiorno,
anch'io vorrei sapere ... se un dipendente si assenta due anni per la 104 il comune deve comunque pagargli lo stipendio, e non puo' compensare tale spesa con altro (contributi, ecc. ....)

rimane sul "groppone" del bilancio comunale, semplicemente: dico bene??

Re: aspettativa per assistenza disabile

MessaggioInviato: 18/08/2017, 9:15
da gsalurso
Rag. ha scritto:rimane sul "groppone" del bilancio comunale, semplicemente: dico bene??

SI

Re: aspettativa per assistenza disabile

MessaggioInviato: 18/08/2017, 9:32
da Lino Di Lorenzo
Art. 42 comma 5 decreto legislativo 151/2001. Tutte le voci stipendiali fisse e continuative in godimento al momento della richiesta del congedo confluiscono in una Indennità specifica. Detti periodi non sono validi al fine di maturazione del TFR/TFS, della tredicesima e delle ferie.
Buon lavoro.