Pagina 1 di 2
770/2010 e ritenute irpef

Inviato:
14/07/2015, 13:00
da an.bal
nel mod.770 (in particolare sto controllando il mod. 770/2010 redditi 2009) vanno indicate anche le ritenute effettuate sul lavoro autonomo??
se si, le ritenute operate e quanto versato per il lavoro autonomo deve risultare dal quadro ST (e quindi le trovo indicate nella sezione erario insieme alle ritenute da lavoro dipendente????)
Re: 770/2010 e ritenute irpef

Inviato:
14/07/2015, 13:22
da giacco71
si come è adesso. Nel 770 2010 già era presente il quadro SS dove sono indicati i totali per tipo ritenuta quindi se sono certificati dovrebbero esserci versamenti 104E
Re: 770/2010 e ritenute irpef

Inviato:
14/07/2015, 14:01
da an.bal
ok grazie risolto.
ancora una domanda.
supponiamo che nel mese di maggio 2009 ho rimborsato Irpef a un dipendente per cessazione del rapporto di lavoro nel corso dell'anno.
in questo caso come devo compilare il quadro ST?? (nel caso ho rimborsato Irpef dal monte Irpef complessivo)
1. devo compilare il campo ritenute operate (100) + importi utilizzati a scomputo (1) e per differenza l'importo versato (99)
2. devo compilare il campo ritenute operate (99) e importo versato (99) perchè si tratta sempre della stessa Irpef (mi sembra che le istruzioni vadano in questa direzione)
Re: 770/2010 e ritenute irpef

Inviato:
15/07/2015, 7:52
da Paolo Gros
1. devo compilare il campo ritenute operate (100) + importi utilizzati a scomputo (1) e per differenza l'importo versato (99)
Re: 770/2010 e ritenute irpef

Inviato:
11/09/2015, 10:32
da Rag.
ciao a tutti
a novembre 2014 ho riversato con f24ep un importo per irpef su lavoro autonomo pari a 101 quando avrei dovuto riversare 100
in pratica sarei a credito verso lo stato per 1
a livello di 770/2015 (redditi 2014) come mi devo comportare?
grazie grazie
Re: 770/2010 e ritenute irpef

Inviato:
11/09/2015, 12:12
da ragioniera
Dovresti far risultare 1 Euro di versamento in eccesso nei quadri st e sx e, portarlo a credito per il 2015.
Scomputare 1 euro dal primo versamento irpef utile nel 2015.
Riportare la compensazione ne quadro sx del prossimo 770/2016.
Io non mi "accorgerei" di nulla e "regalerei" l'euro allo stato!!!
Re: 770/2010 e ritenute irpef

Inviato:
11/09/2015, 12:49
da Rag.
grazie per l'aiuto.. in realtà l'1 euro era esemplificativo
ma se non mi accorgo di nulla e lascio perdere il credito, sarò certamente richiamato prima o poi dall'agenzia delle EE per chiarimenti in merito?
o potrebbe sfuggire il tutto, e arrivare - tra qualche mese - semplicemente la solita comunicazione del regolarità del modello presentato nonostante tutto?
Re: 770/2010 e ritenute irpef

Inviato:
11/09/2015, 13:14
da ragioniera
Loro controllano il quadro ST e lo confrontano con i modelli F24EP e quindi non si accorgeranno mai di un maggiore versamento.
Re: 770/2010 e ritenute irpef

Inviato:
15/09/2015, 8:39
da Rag.
"....Dovresti far risultare 1 Euro di versamento in eccesso nei quadri st e sx e, ...."
ma nel quadro sx del 770/2015 dove scrivo l'importo del mio credito: solo nel campo del rigo SX33 [cod. 6782]?
o anche nel campo del rigo SX1 "versamenti 2014 in eccesso"?
grazie millissime
Re: 770/2010 e ritenute irpef

Inviato:
15/09/2015, 16:25
da ragioniera
Anche in Sx1.