Pagina 1 di 3
P.O. ad un C in presenza di D

Inviato:
24/07/2015, 8:27
da themis
Buongiorno,
qualcuso sa dirmi come dev'essere interpretato il parere ARAN
https://www.aranagenzia.it/index.php/or ... pplicativiossia, l'Ente non deve avere personale in cat D nella medesima area (demografici, polizia locale, ufficio tecnico) oppure occorre prendere in considerazione tutto il personale?
Mi spiego meglio. Se ho un geometra in D, posso nominare il ragioniere in C reponsabile del servizio (titolare di P.O.)?
Grazie
Re: P.O. ad un C in presenza di D

Inviato:
24/07/2015, 9:36
da Paolo Gros
come detto in numerossimi post non e' possibile
Re: P.O. ad un C in presenza di D

Inviato:
24/07/2015, 10:04
da themis
Grazie per la risposta.
Infatti, ricordavo di aver letto che il riferimento è "il personale dell'ente". Addirittura ad un recente corso sulla gestione degli uffici convenzionati un relatore sosteneva che in caso di convenzione il personale da prendere in considerazione non è solamente il personale del Comune da cui si dipende, ma occorre tener presente anche la pianta organica dell'altro Comune.
Il rappresentante di una sigla sindacale però sostiene che si debba guardare l'area (tecnica, demografici, polizia locale, ecc.) dichiarandosi disponibile a sottoscrivere eventuali atti e assicurando l'amministrazione sulla regolarità dell'operazione.
In cosa si incorre (e chi) nel caso di assegnazione di incarichi di P.O. (con relativa indennità) contra legem.
Re: P.O. ad un C in presenza di D

Inviato:
24/07/2015, 10:07
da Paolo Gros
ichiarandosi disponibile a sottoscrivere eventuali atti e assicurando l'amministrazione sulla regolarità dell'operazione....
bel fenomeno in quanto : sostiene atti non corretti e non ne risponde in solido come per tutti gli accordi sindacli sottoscritti in quanto le rappresentaze sindacali fanno legittimamente gli interessi dei tesserati
Re: P.O. ad un C in presenza di D

Inviato:
24/07/2015, 10:25
da themis
Come dire che la reponsabilità sarà tutta del Sindaco, dell'assessore al bilancio, o del segretario Comunale?
Re: P.O. ad un C in presenza di D

Inviato:
24/07/2015, 10:28
da Paolo Gros
di tutti coloro che sottoscriveranno atti in tal senso ad esclusione di chi , come le forze sindacali,esercitano legittimamente l'interesse del lavoratore
Re: P.O. ad un C in presenza di D

Inviato:
24/07/2015, 10:50
da themis
Grazie Paolo,
ma pensandoci bene cosa può succedere? Chi controlla?
Danno erariale? Atti nulli?
Soprattutto chi controllerà mai? La Corte dei Conti? Mah!
Re: P.O. ad un C in presenza di D

Inviato:
24/07/2015, 14:02
da carlo
Continuano i soprusi perpetrati dai sindaci.. sarebbe ora che ne rispondessero economicamente in prima persona
Re: P.O. ad un C in presenza di D

Inviato:
25/07/2015, 17:52
da francesco63
Carlo hai pienamente ragione so' di un comune del sud che in presenza di cat. D è stata conferita la P.O. ad un C polizia municipaLE PER ESPRESSA E FORZATA VOLONTA' DEL SINDACO ...MA TUTTO TACE. HO SEGNALATO LA COSA ALLA CORTE DEI CONTI DELLA REGIONE MA NULLA E' ACCADUTO. IL FATTO ERA FACILMETE RINVENIBILE DALL'ALBO PRETORIO; SE UNO COME ME DI NORMALE INTELLIGENZA SI E' ACCORTO DI CIO' ,COME MAI LE MENTI ECCELSE DEPUTATE AL CONTROLLO SONNECCHIANO ? C'E' DA RABBRIVIDIRE ATTI ILLEGITTIMI CHE PASSANO PER LEGITTIMI CON ARROGANZA E PRESUNZIO ED IGNORANZA SCUSATE LO SFOGO
BUONA ESTATE A TUTTI
FRANCESCO
Re: P.O. ad un C in presenza di D

Inviato:
25/07/2015, 18:55
da themis
"ma nulla è accaduto"............. non avevo dubbi!
E' proprio qui l'assurdità, vengono emessi atti illegittimi, quindi nulli ma tutto tace.
Vorrei vedere un C nominato illegittimamente responsabile con P.O. che firma, illegittimamente, atti dell'ufficio tributi o relativi al bilancio.
Ragioneria e tributi sono un po' una cosa a sè.
Gli atti della ragioneria non interessano al cittadino in prima persona ma interessano al revisore e alla Corte dei Conti. Ma nessuno muoverà un dito.
Gli atti relativi ai tributi, invece, interessano il cittadino direttamente; inviare ad esempio un avviso di accertamento firmato da un soggetto con poteri conferitegli illegittimamente (che rende l'atto nullo) potrebbe dar luogo a ricorsi. (io non pagherei mai, poi andiamo a vedere).
E' come se facessimo firmare un verbale non al vigile ma ad un cantoniere. Chi lo pagherebbe? sapendo del vizio?