Pagina 1 di 1

Ruolo unico

MessaggioInviato: 03/09/2015, 9:25
da Moderatore Tutto PA
La riforma della PA trasforma profondamente la dirigenza pubblica con la creazione del ruolo unico:
• Ruolo unico per lo Stato: dirigenti delle amministrazioni statali, degli enti pubblici non economici nazionali, delle università e delle agenzie governative.
• Ruolo unico per le Regioni: comprendente anche i dirigenti della Asl.
• Ruolo unico per gli enti locali: comprendente anche i segretari comunali.

Restano, invece, esclusi dal ruolo unico i soggetti con contratto in regime pubblico: magistrati ordinari, amministrativi e contabili, avvocati e procuratori dello Stato, personale militare e di polizia, personale della carriera diplomatica e prefettizia.

Per ogni ruolo è prevista una specifica Commissione, su cui ricade il compito di verificare il rispetto dei criteri di conferimento degli incarichi e dell’utilizzo dei sistemi di valutazione per la loro attribuzione o revoca. Al termine di ogni incarico, in caso di valutazione negativa e di un periodo di collocamento in disponibilità senza l’assegnazione di nuovi incarichi, il dirigente incorre nel rischio di decadere dal proprio ruolo: tuttavia, per poter sfuggire al licenziamento, può richiedere il demansionamento volontario a funzionario.

Ulteriori novità riguardano la responsabilità e il trattamento economico:
• è imputabile esclusivamente ai dirigenti la responsabilità per l’attività gestionale e la verifica delle performance degli uffici;
• è prevista un’omogeneizzazione del trattamento economico fondamentale e accessorio nell’ambito di ogni ruolo unico.

Re: Ruolo unico

MessaggioInviato: 04/09/2015, 7:58
da themis
è imputabile esclusivamente ai dirigenti la responsabilità per l’attività gestionale e la verifica delle performance degli uffici;

cosa vorrà dire? Che non vedremo più sindaci responsabili del servizio? nemmeno nei piccoli comuni(che comunque dovrebbero sparire!)?