Pagina 1 di 1

Invio della contrattazione integrativa

MessaggioInviato: 14/09/2015, 9:38
da Paolo Gros
L’Aran, con comunicato del 8 settembre, informa che a partire dal giorno 1° ottobre 2015, l’invio della contrattazione integrativa all’A.Ra.N ed al CNEL, come previsto dall’articolo 40 bis, comma 5, del d.lgs. 165/2001, dovrà essere effettuata attraverso la “Procedura unificata di trasmissione dei contratti integrativi”.

Tale procedura eviterà il doppio invio ai due soggetti istituzionali e semplificherà i passaggi relativi al monitoraggio, alla catalogazione e all’archiviazione della contrattazione di secondo livello.

Sarà possibile l’avvio della procedura da uno dei due siti istituzionali indifferentemente e non sarà più necessario il doppio invio ad A.Ra.N e CNEL. A seguito dell’apertura della nuova procedura unificata (e quindi dal 1° ottobre 2015), non sarà più possibile la trasmissione dei contratti integrativi attraverso altri canali di comunicazione, compresa la posta elettronica certificata.

Per i chiarimenti del caso è possibile visionare la comunicazione prot.Aran 21279 del 08/09/2015, già inviata dall’Aran a tutte le amministrazioni pubbliche ed il manuale della procedura unificata di trasmissione dei contratti integrativi all’A.Ra.N ed al CNEL.

Per eventuale assistenza, è possibile contattare l'Agenzia esclusivamente tramite la casella di posta certificata: integrativo.assistenza@pec.aranagenzia.it

Fonte:Almacentroservizi

Re: Invio della contrattazione integrativa

MessaggioInviato: 22/12/2015, 17:26
da Rag.
sono ai primissimi anni di carriera..
nella mia brevissima esperienza non ho però mai inviato all'ARAN (nè tantomeno al CNEL) i dati relativi alla contrattazione integrativa

conseguenze?

:cry: :cry: :cry:


4. L'ARAN effettua il monitoraggio sull'applicazione dei contratti
collettivi nazionali e sulla contrattazione collettiva integrativa e
presenta annualmente al Dipartimento della funzione pubblica, al
Ministero dell'economia e delle finanze nonche' ai comitati di
settore, un rapporto in cui verifica l'effettivita' e la congruenza
della ripartizione fra le materie regolate dalla legge, quelle di
competenza della contrattazione nazionale e quelle di competenza dei
contratti integrativi nonche' le principali criticita' emerse in sede
di contrattazione collettiva nazionale ed integrativa.