Regolarizzazione contributiva a seguito di sentenza

Buongiorno,
innanzitutto vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione che mi dedicherete.
Vi espongo il mio problema:
a seguito di sentenza passata in giudicato dobbiamo versare delle differenze retributive e contributive a favore del dipendente vincitore della causa. Pertanto nella DMA dovremo compilare tanti quadri V1 causale 7 per ciascun mese di riferimento, valorizzando anche <CodMotivoUtilizzo> con il codice 3 e <DescrMotivoUtilizzo> con i riferimenti della sentenza, proprio come indicato nella circolare Inps n.6/2014 al paragrafo 9.2. Il problema sorge perchè l'Inps, oltre alle differenze retributive, chiede anche il versamento delle sanzioni e degli interessi così come descritto nella stessa circolare al paragrafo 9.2 - capoverso b) e che, a conti fatti, fa raddoppiare la spesa per l'ente. Lo stesso paragrafo inoltre fa riferimento all'art.116 commi da 8 e seguenti della legge 388/2000 che però ha come titolo (Misure per favorire l'emersione del lavoro irregolare) e quindi ben altre finalità. Siamo equiparati in pratica a degli evasori contributivi!!! Avete avuto dei casi analoghi? Come avreste agito?
innanzitutto vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione che mi dedicherete.
Vi espongo il mio problema:
a seguito di sentenza passata in giudicato dobbiamo versare delle differenze retributive e contributive a favore del dipendente vincitore della causa. Pertanto nella DMA dovremo compilare tanti quadri V1 causale 7 per ciascun mese di riferimento, valorizzando anche <CodMotivoUtilizzo> con il codice 3 e <DescrMotivoUtilizzo> con i riferimenti della sentenza, proprio come indicato nella circolare Inps n.6/2014 al paragrafo 9.2. Il problema sorge perchè l'Inps, oltre alle differenze retributive, chiede anche il versamento delle sanzioni e degli interessi così come descritto nella stessa circolare al paragrafo 9.2 - capoverso b) e che, a conti fatti, fa raddoppiare la spesa per l'ente. Lo stesso paragrafo inoltre fa riferimento all'art.116 commi da 8 e seguenti della legge 388/2000 che però ha come titolo (Misure per favorire l'emersione del lavoro irregolare) e quindi ben altre finalità. Siamo equiparati in pratica a degli evasori contributivi!!! Avete avuto dei casi analoghi? Come avreste agito?