da tyla » 22/10/2015, 16:06
Il che non significa che la domanda debba essere necessariamente accolta.
Il ccnl prevede sicuramente la possibilità di avere un'articolazione oraria diversificata - in caso di lavoratori studenti - ma vedo difficile la composizione delle 36 ore in presenza di un solo eventuale rientro settimanale, mantenendo gli altri giorni sulle 8-14 (6 ore).
Con la base antimeridiana copri 30 ore e le altre 6 non si riescono a condensare in un solo pomeriggio, visto anche il limite di cui all'art. 38 ("La prestazione individuale di lavoro a qualunque titolo resa non può, in ogni caso, superare, di norma, un arco massimo giornaliero di 10 ore"). Per far ciò si dovrebbe infatti "istituzionalizzare" un orario con una giornata di 12 ore.
Credo che occorra quindi allungare almeno un'altra giornata (con obbligo di pausa, superando le sei ore di lavoro), per spalmare le 6 ore mancanti anche, eventualmente,
...anticipando il proprio ingresso ...
ammesso e non concesso che l'ingresso in ufficio prima delle 8.00 sia funzionale al servizio.
Aggiungo che in alternativa può essere valutato un orario plurisettimanale, in cui le ore effettuate in meno in alcune settimane (es., 32 su 36) possano essere recuperate in altre settimane (40 su 36) una volta terminata la necessità di disporre di maggior tempo per la preparazione dell'esame.