lavoro notturno

lavoro notturno

Messaggioda omeros » 22/10/2015, 8:48

Ad un Agente di P.M., sulla base delle più recenti interpretazioni giurisprudenziali, é stato concesso di usufruire della riduzione di orario di due ore per "allattamento" nel primo anno di vita del figlio nonostante la moglie sia casalinga.

Adesso ha presentato richiesta di essere esentato dallo svolgimento dei turni notturni sulla base dell’art. 53 del D.Lgs. n. 151/2001.

Si chiede se a vostro parere tale richiesta debba essere soddisfatta
omeros
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 27/01/2015, 9:56

Re: lavoro notturno

Messaggioda Paolo Gros » 22/10/2015, 8:59

Non sono obbligati a prestare lavoro notturno:

a) la lavoratrice madre di un figlio di età inferiore a tre anni o, in alternativa, il lavoratore padre convivente con la stessa;
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: lavoro notturno

Messaggioda omeros » 22/10/2015, 9:19

non deve essere lavoratrice anche la madre per esserci l'alternativa! se la madre non lavora perchè il padre non può lavoarare la notte?.....
omeros
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 27/01/2015, 9:56

Re: lavoro notturno

Messaggioda Paolo Gros » 22/10/2015, 9:31

...é stato concesso di usufruire della riduzione di orario di due ore per "allattamento" nel primo anno di vita del figlio nonostante la moglie sia casalinga...

questo tu lo hai scritto, non io
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: lavoro notturno

Messaggioda carlomagno » 24/10/2015, 17:50

perchè la norma e chiara ...infatti nel caso dei padri o madri single e superiore il periodo, anche se la madre o il padre sono casalinghi il marito o la moglie hanno il diritto di esenzione fino hai tre anni....
poi può darsi che prossimamente cambino le norme e magari per poter avere un figlio devi presentare il certificato in bollo ed avere la moglie casalinga ma per questa e la regola e ci si adegua
carlomagno
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 02/01/2015, 15:19

Re: lavoro notturno

Messaggioda omeros » 26/10/2015, 9:57

caro carlo magno non ti ho capito!, non voglio polemizzare.....non discuto che se c'è un diritto deve essere riconosciuto, mi chiedevo soltanto:se riconosciutogli il diritto di assentarsi per allattamento al posto della moglie che non lavora fosse giusto, analogicamente, estendere tale diritto anche al caso del lavoro notturno (cioè non si può obbligare a farlo lavorare di notte), la norma (sul lavoro notturno) non è chiara come dici, non si capisce bene se devono o no essere entrambi lavoratori, rileggila.... e fra l'altro non ho trovato nessuna sentenza che si esprima in questo caso, capisci bene che essendo la prima richiesta di questo tipo volevo essere sicuro che la legge glielo consentisse.
omeros
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 27/01/2015, 9:56

Re: lavoro notturno

Messaggioda carlomagno » 26/10/2015, 11:23

non vi sono sentenze perchè nessuno l ha mia violato la norma che e chiara..
riporto la legge testualmente ..

Non sono inoltre
obbligati a prestare lavoro notturno:

a) la lavoratrice madre di un figlio di eta' inferiore a tre anni o,
in alternativa, il lavoratore padre convivente con la stessa;
b) la lavoratrice o il lavoratore che sia l'unico genitore
affidatario di un figlio convivente di eta' inferiore a dodici
anni;
Se vedi il caso del genitore single e il B.... nel caso A parla di lavoratore padre convivente (con la madre) e evidente che si applica non solo hai conviventi ma anche agli sposati e non vi e nessuna limitazione o citazione sul fatto che questa lavori o sia casalinga o disoccupata o che che sia.
Se intendi il fatto che la norma e citata la "lavoratrice madre".....e evidente che doveva essere scritta cosi ma ti ricordo che la casalinga e una lavoratrice..."La casalinga deve essere considerata alla stregua di una lavoratrice autonoma e, per tale ragione, al coniuge della stessa spettano i riposi giornalieri ex art. 40, lett. c, D. Lgs. n. 151/2001 pronuncia n. 2427, emessa in data 25 settembre 2014 dalla Seconda Sezione del Tribunale Amministrativo di Lecce...."cosi hai il precedente riferito al caso di specie al lavoro pubblico (polizia di stato)..
carlomagno
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 02/01/2015, 15:19


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.