Mansioni b3 Area tecnico manutentiva - amministrativa

Mansioni b3 Area tecnico manutentiva - amministrativa

Messaggioda fisco&fisco » 02/11/2015, 11:10

Buongiorno,

a Vostro giudizio un dipendente assunto con la qualifica "collaboratore specializzato – cat. B - posizione economica di accesso B3 - da adibire prevalentemente all’area tecnico – manutentiva con compiti amministrativi – contabili e mansioni di necroforo" può essere incaricato alla redazione ed emissione dei mandati di pagamento e reversali d'incasso in assoluta autonomia?

Di seguito si riporta estratto del mansionario 2003 relativo al ruolo di esecutore ammnistrativo chiedendo un Vostro parere se rientrino le operazioni sopra esposte:

• Cura la tenuta di schedari, registri, repertori, bollettari e simili, e la materiale
preparazione, fascicolazione, conservazione, catalogazione e consegna, all'interno
dell'amministrazione ed all'utenza, di atti, documenti, fascicoli, materiale
bibliografico ed altri oggetti, nell'ambito di specifiche istruzioni.

Si ringrazia per la preziosa collaborazione.
fisco&fisco
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 31/10/2015, 18:04

Re: Mansioni b3 Area tecnico manutentiva - amministrativa

Messaggioda antonio satriano » 02/11/2015, 17:57

fisco&fisco ha scritto:Buongiorno,

a Vostro giudizio un dipendente assunto con la qualifica "collaboratore specializzato – cat. B - posizione economica di accesso B3 - da adibire prevalentemente all’area tecnico – manutentiva con compiti amministrativi – contabili e mansioni di necroforo" può essere incaricato alla redazione ed emissione dei mandati di pagamento e reversali d'incasso in assoluta autonomia?

Di seguito si riporta estratto del mansionario 2003 relativo al ruolo di esecutore ammnistrativo chiedendo un Vostro parere se rientrino le operazioni sopra esposte:

• Cura la tenuta di schedari, registri, repertori, bollettari e simili, e la materiale
preparazione, fascicolazione, conservazione, catalogazione e consegna, all'interno
dell'amministrazione ed all'utenza, di atti, documenti, fascicoli, materiale
bibliografico ed altri oggetti, nell'ambito di specifiche istruzioni.

Si ringrazia per la preziosa collaborazione.


in assoluta autonomia? certo che può essere incaricato, con la supervisione del superiore gerarchico.
Fai riferimento alla declaratoria del CC NL del 31/03/1999 che recita:
"Appartengono a questa categoria i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da :
Buone conoscenze specialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile con la scuola dell’obbligo generalmente accompagnato da corsi di formazione specialistici) ed un grado di esperienza discreto;
Contenuto di tipo operativo con responsabilità di risultati parziali rispetto a più ampi processi produttivi/amministrativi;
Discreta complessità dei problemi da affrontare e discreta ampiezza delle soluzioni possibili;
Relazioni organizzative interne di tipo semplice anche tra più soggetti interagenti, relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo indiretto e formale. Relazioni con gli utenti di natura diretta.
Esemplificazione dei profili:
-lavoratore che nel campo amministrativo provvede alla redazione di atti e provvedimenti utilizzando il software grafico, fogli elettronici e sistemi di videoscrittura nonché alla spedizione di fax e telefax, alla gestione della posta in arrivo e in partenza. Collabora, inoltre, alla gestione degli archivi e degli schedari ed all’organizzazione di viaggi e riunioni.
-lavoratore che provvede alla esecuzione di operazioni tecnico manuali di tipo specialistico quali l’installazione, conduzione e riparazione di impianti complessi o che richiedono specifica abilitazione o patente. Coordina dal punto di vista operativo altro personale addetto all’impianto.
-lavoratore che esegue interventi di tipo risolutivo sull’intera gamma di apparecchiature degli impianti, effettuando in casi complessi diagnosi, impostazione e preparazione dei lavori.
Appartengono, ad esempio, alla categoria i seguenti profili: lavoratore addetto alla cucina, addetto all’archivio, operatori CED, conduttore di macchine complesse (scuolabus, macchine operatrici che richiedono specifiche abilitazioni o patenti), operaio professionale, operatore socio assistenziale.
Ai sensi dell’art. 3, comma 7, per i profili professionali che, secondo la disciplina del DPR 347/83 come integrato dal DPR 333/90, potevano essere ascritti alla V qualifica funzionale, il trattamento tabellare iniziale è fissato nella posizione economica B3."
Antonio Satriano - e-mail - hsatria@tin.it
Avatar utente
antonio satriano
 
Messaggi: 345
Iscritto il: 07/01/2015, 9:19

Re: Mansioni b3 Area tecnico manutentiva - amministrativa

Messaggioda fisco&fisco » 03/11/2015, 19:21

Ringrazio per la risposta puntuale.

Buon lavoro
fisco&fisco
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 31/10/2015, 18:04


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron