Pagina 1 di 1

responsabilità nel procedimento

MessaggioInviato: 07/11/2015, 11:45
da eco-nomo73
Buongiorno,
vorrei un chiarimento sulle responsabilità di ciascuno nello svolgimento del proprio lavoro in un procedimento che coinvolge più uffici..
Diciamo che un ufficio emette fatture per servizi a domanda individuale inserendo i soggetti "un po' a caso" nel senso che non si pone il problema se il soggetto fornisce i dati corretti quindi non verifica con l'anagrafe o altri sistemi di controllo (cognome e nome e codice fiscale) oppure in assenza di dati fondamentali vengono inseriti a caso (es. nato il 01.01.1900 ).
Poi capita che il soggetto non non paga la fattura e il recupero crediti passa ad un altro ufficio che si trova a dover fare un procedimento ad un soggetto che "non esiste" o magari lo stesso soggetto non ha mai ricevuto nulla da pagare.

Io ovviamente sono il secondo ufficio e non so se "rimandare" all'ufficio mittente la documentazione errata (magari a distanza di mesi perchè il recupero crediti non si fa tutti i giorni ma, se va bene 1 volta all'anno) con preghiera di rifare le fatture ai soggetti giusti oppure procedo a correggere l'errore facendo finta di nulla e mando avanti un procedimento "viziato" all'origine?

A chi fa capo la responsabilità del mancato incasso... a chi ha sbagliato la fattura o a chi non ha recuperato il credito?

(ps. i relativi responsabili sono a conoscenza del problema ma non fanno nulla di concreto se non dire al 1' ufficio... "eh..cerca di stare più attenta" ma, passati anni, le cose non sono cambiate. Io però non sono tranquilla)

Re: responsabilità nel procedimento

MessaggioInviato: 09/11/2015, 10:01
da Paolo Gros
comunque e sempre in capo al responsabile del servizio che deve comunquie vigilare sugli atti istruttori

Re: responsabilità nel procedimento

MessaggioInviato: 10/11/2015, 10:15
da eco-nomo73
ok.. grazie..