Pagina 1 di 1

CONTRATTO DI LAVORO A TD PER DIPENDENTE MINISTERIALE

MessaggioInviato: 09/11/2015, 12:41
da MATTEO08
Buongiorno.
il mio Ente ha attivato l'assunzione a TD mediante scorrimento di graduatoria vigente a tempo indeterminato. Il terzo in graduatoria ha acconsentito al posto, avendo la possibilità di chiedere l'aspettativa senza assegni presso il suo ente di appartenenza ( Ministero).
Nel contratto di lavoro, in merito all'articolo sulle incompatibilità, il dipendente in genere dichiara di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato. Nel caso di titolarità di altri rapporti di impiego ( come questo) , quale documentazione deve fornirci il dipendente? Occorre che noi richiediamo l'atto in cui lo stesso è collocato in aspettativa senza assegni presso l'amministrazione di appartenenza oppure è sufficiente un'autodichiarazione da parte del dipendente?
Grazie infinite.

Re: CONTRATTO DI LAVORO A TD PER DIPENDENTE MINISTERIALE

MessaggioInviato: 10/11/2015, 9:49
da Paolo Gros
a ha acconsentito al posto, avendo la possibilità di chiedere l'aspettativa senza assegni presso il suo ente di appartenenza ( Ministero).

non e' possibile poiche' l'aspettattiva puo' essere concessa solo ai fini della libera professione od imprenditoria e non per altro lavoro dipendente

Re: CONTRATTO DI LAVORO A TD PER DIPENDENTE MINISTERIALE

MessaggioInviato: 10/11/2015, 9:57
da tyla
A mio avviso non è possibile per le seguenti ragioni.

In caso di aspettativa il rapporto di lavoro, ancorchè sospeso, rimane comunque in essere, per cui il vs. candidato figura pur sempre un dipendente ministeriale.
All'atto dell'ipotetica assunzione, quindi, la dichiarazione dovrebbe tener conto di questo.

A monte, va considerato che l'art. 53 del dlgs 165/2001 conferma la normativa sulle incompatibilità dettate dal dpr 3/1957, che vieta il cumulo di impieghi pubblici fatte salve le norme speciali.

Il ccnl ministeri, intesa quale norma speciale/corporativa, può sicuramente prevedere - al pari di quanto avviene in altri comparti - la possibilità di essere collocati in aspettativa per svolgere altre attività anche di carattere subordinato. In tutti i comparti in cui vige analoga normativa, pertanto, sarà possibile attivare rapporti di lavoro, per così dire, contemporanei.

Ciò purtroppo non è possibile nel comparto Regioni-AALL poichè manca una previsione simile da applicare in via reciproca.
L'istituto della conservazione del posto di cui all'art. 14 del ccnl 95 infatti non è sovapponibile in quanto postula la risoluzione del rapporto di lavoro.

Re: CONTRATTO DI LAVORO A TD PER DIPENDENTE MINISTERIALE

MessaggioInviato: 10/11/2015, 10:35
da MATTEO08
In base a quanto stabilito dall'art. 8 del CCNL Comparto Ministeri invece pare sia possibile:
"Al dipendente che ne faccia richiesta può essere concesso un periodo di aspettativa, senza
retribuzione e senza decorrenza dell’anzianità di servizio, per la sottoscrizione di un contratto
a termine presso la stessa o altra amministrazione del comparto ovvero in altre Pubbliche
Amministrazioni di diverso comparto o in organismi della Comunità Europea".
Deve sussistere la reciprocità della previsione contrattuale?
Non capisco.

Re: CONTRATTO DI LAVORO A TD PER DIPENDENTE MINISTERIALE

MessaggioInviato: 10/11/2015, 10:39
da Paolo Gros
Ministeri....misteri della fede ove tutto e' possibile anche se la ratio di un tal provvedimento e' davvero sconosciuta

Re: CONTRATTO DI LAVORO A TD PER DIPENDENTE MINISTERIALE

MessaggioInviato: 10/11/2015, 11:14
da tyla
@paolo
il mondo (pubblico) è bello perchè è vario. O avariato, che dir si voglia.
Poi ci si lamenta della moltiplicazione di cariche e incarichi... una volta c'era solo quella di pani e pesci.

@Matteo
Appunto, in base al ccnl ministeri, ma anche sanità e altri.
Tuttavia (ciò che avviene lì non è affar nostro: faccio fatica a far girare l'acqua del mio mulino, figurati quella degli altri), devi porti la domanda in relazione al tuo comparto di riferimento:
sarebbe possibile per un vostro dipendente avere un contestuale rapporto r/t presso altro ente?
oppure:
sarebbe possibile per un vostro dipendente attivare un rapporto r/t presso altro ente (non art. 110, ecc.)?

Come dice il saggio, la risposta è dentro di te.
(Ma attenzione, che a volte è quella sbagliata). ;)