Pagina 1 di 2

recupero somme

MessaggioInviato: 12/11/2015, 10:52
da themis
Buongiorno,
il CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV – con la sentenza 3 novembre 2015 n. 5010 ha stabilito che L’Amministrazione, nel procedere al recupero delle somme indebitamente erogate ai propri dipendenti, deve eseguire detto recupero al netto delle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali; non può invece pretendere di ripetere le somme al lordo delle ritenute fiscali (e previdenziali e assistenziali), allorché le stesse non siano mai entrate nella sfera patrimoniale del dipendente.
Non mi intendo di contabilità e ho problemi ad interpretare la pronuncia.
In sostanza se ho percepito € 40 (lordi) in più al mese per tot anni che non mi spettavano, l'amministrazione mi trattiene in busta paga € 40 al mese che mi vengono sottratti dal totale competenze (l'imponibile) e mi sembrava ovvio ma ora non capisco più. E' corretto?
Grazie

Re: recupero somme

MessaggioInviato: 12/11/2015, 11:34
da giacco71
a mio parere intervenire sul lordo è la maniera più corretta perchè sarebbe piu "equo". Su quei 40 erogati in più io datore di lavoro ho versato i contributi dip e ente, l'irpef irap etc e se sono stati anche dichiarati sulla posizione del dipendente, Pospa e Cud. Trattenendo il lordo ridurrei l'imponibile contributivo e fiscale dello stesso importo e complessivamente si allineerebbe tutto. Penso all'irpef...se ti ho dato di più il reddito sarà superiore ma se poi mi restituisce il netto il reddito rimane uguale e al dipendente ho fatto un danno.
Non so se mi sfugge qualche altra considerazione ma se poi netto deve essere netto sia... pazienza

Re: recupero somme

MessaggioInviato: 12/11/2015, 12:05
da Paolo Gros
a mio avviso io posso restituire solo le somme che sono venute nel tempo nella mia disponibilita' , quindi il netto .
Non posso restituire somme che non ho mai avuto

Re: recupero somme

MessaggioInviato: 12/11/2015, 15:44
da themis
Scusa Paolo ma non ti seguo.
Se mi hanno accreditato (per errore) 40€ al mese lordi per tot anni, ora, per tot anni mi addebitano 40€ al mese. lordi erano prima e lordi sono adesso. In sostanza, come scritto sopra, me li sottraggono dall'imponibile. A me sembra corretto ma non capisco il concetto di "netto". Forse 40 lordi sono circa 25 netti e dovrebbero trattenermi 25 € al mese dal netto. ma è la stessa cosa 25 dal netto o 40 dal lordo non cambia nulla. o sbaglio?

Re: recupero somme

MessaggioInviato: 13/11/2015, 9:22
da Paolo Gros
la trattenuta a mio avviso deve essere effettuata sul netto stipendiale e riferirsi a quanto materialmente entrato nella disponibilita' del dipendente.
Come e' possibile inserire ritenute e contributi su una voce a recupero sul lordo!!!

Re: recupero somme

MessaggioInviato: 13/11/2015, 13:11
da giacco71
i contributi e l'irpef li recuperi proprio diminuendo il lordo con il recupero. Così a mio parere si "livella" tutto.
Se il dipendente restituisce il netto risulterà complesivamente un reddito più alto e anche i contributi, versati al tempo in più anche quota ente, rimarranno versati.
Su Retribuzione mensile di 1000
Un mese calcolo tutto su 1040 (mese in cui ho erogato di più)
Quando recupero calcolo tutto su 960 (mese in cui trattengo i 40 lordi erogati in più).
Complessivamente il dipendente avrà avuto così contributi irpef etc su 2000 come se non fosse successo niente. Se recupero il netto, il dipendente invece avrà avuto tutto su un lordo di 1040 + 1000.

Re: recupero somme

MessaggioInviato: 13/11/2015, 17:11
da carlomagno
concordo in toto con quanto detto da paolo e dalla varie sentenze che lo confermano

Re: recupero somme

MessaggioInviato: 13/11/2015, 19:05
da dariob
Secondo il mio parere, giacco71 ha spiegato correttamente il comportamento da seguire.
Il suo esempio dimostra che le quote erogate in eccesso verranno compensate algebricamente a tutti i livelli e, di conseguenza, anche al netto.
E' chiaro che la somma lorda recuperata dovrà abbattere tutti gli oneri riflessi alla stessa stregua di ciò che era avvenuto, con segno opposto, in occasione dell'indebita corresponsione.

Re: recupero somme

MessaggioInviato: 13/11/2015, 20:16
da gsalurso
Se la trattenuta avviene sull'importo netto dopo aver calcolato imposte e contributi, si avrebbe una situazione in cui questi vengono pagati due volte sulla stessa somma: la prima volta (sul lordo) quando il dipendente le ha indebitamente percepite e la seconda (sul netto) quando le restituisce. Anche l'Amministrazione pagherebbe allo stesso modo gli oneri riflessi.
Se invece detrai l'importo netto indebitamente percepito dallo stipendio lordo, il dipendente pagherebbe all'incirca dal 30 al 40% in meno di quello che ha effettivamente avuto.

La soluzione matematicamente più pratica è quella di "Giacco 71" che ha anche il vantaggio di riallineare in un colpo solo gli imponibili pensionistici e fine rapporto che altrimenti rimarrebbero maggiorati indebitamente.
Però la sentenza del CdS c'è e si deve rispettare. L'unico rimedio praticabile, credo, sia quello di calcolare lo stipendio così com'è e, successivamente, ridurre l'imponibile dell'importo netto che si andrà poi a recuperare.

Questo sistema può andar bene per il recupero di una somma corrisposta una-tantum, ma se l'importo è stato erogato per anni, gli imponibili (e quindi le ritenute IRPEF, addizionali comunali, regionali e le detrazioni fiscali) saranno variati nel tempo.
Come fai a stabilire quanto è l'importo netto effettivamente percepito in più?
Ricalcoli tutte le buste paga e poi fai la differenza mese per mese? :lol: ... Buona fortuna!

Re: recupero somme

MessaggioInviato: 13/11/2015, 20:45
da giacco71
Dariob mi ha acceso la lampadina (forse). Di fatto mettendo l'importo lordo negativo il dipendente restituisce il netto perchè come detto scala i contributi e irpef da quelli del mese in cui viene effettuata la restituzione. Ma mica la Sentenza intende che se ti do 40 Euro lorde in più non posso farti una trattenuta di 40 sul netto (tipo cessione) perchè se così è evidente che non è corretto.