recupero somme

Buongiorno,
il CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV – con la sentenza 3 novembre 2015 n. 5010 ha stabilito che L’Amministrazione, nel procedere al recupero delle somme indebitamente erogate ai propri dipendenti, deve eseguire detto recupero al netto delle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali; non può invece pretendere di ripetere le somme al lordo delle ritenute fiscali (e previdenziali e assistenziali), allorché le stesse non siano mai entrate nella sfera patrimoniale del dipendente.
Non mi intendo di contabilità e ho problemi ad interpretare la pronuncia.
In sostanza se ho percepito € 40 (lordi) in più al mese per tot anni che non mi spettavano, l'amministrazione mi trattiene in busta paga € 40 al mese che mi vengono sottratti dal totale competenze (l'imponibile) e mi sembrava ovvio ma ora non capisco più. E' corretto?
Grazie
il CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV – con la sentenza 3 novembre 2015 n. 5010 ha stabilito che L’Amministrazione, nel procedere al recupero delle somme indebitamente erogate ai propri dipendenti, deve eseguire detto recupero al netto delle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali; non può invece pretendere di ripetere le somme al lordo delle ritenute fiscali (e previdenziali e assistenziali), allorché le stesse non siano mai entrate nella sfera patrimoniale del dipendente.
Non mi intendo di contabilità e ho problemi ad interpretare la pronuncia.
In sostanza se ho percepito € 40 (lordi) in più al mese per tot anni che non mi spettavano, l'amministrazione mi trattiene in busta paga € 40 al mese che mi vengono sottratti dal totale competenze (l'imponibile) e mi sembrava ovvio ma ora non capisco più. E' corretto?
Grazie