Aspettativa non retribuita dipendente a tempo determinato en

Aspettativa non retribuita dipendente a tempo determinato en

Messaggioda placio14 » 17/11/2015, 12:09

Può essere concesso un periodo di aspettativa non retribuita, per motivi personali e di famiglia, ad un dipendente precario del Comune con rapporto di lavoro a tempo determinato, rinnovato però di anno in anno, e parziale a n. 24 ore ?
Grazie per l'attenzione. si segnala l'urgenza
placio14
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 26/01/2015, 15:27

Re: Aspettativa non retribuita dipendente a tempo determinat

Messaggioda kkk1972 » 17/11/2015, 12:49

Non mi risulta.
kkk1972
********
Avvertenze:
1. Se non cito leggi o altri documenti quello che scrivo è solo una mia opinione, quindi non fidatevi troppo.
2. Prima di aprire un nuovo post, usate la funzione [cerca], magari c'è già la risposta che vi serve... ;)
kkk1972
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 15/01/2015, 2:04

Re: Aspettativa non retribuita dipendente a tempo determinat

Messaggioda placio14 » 17/11/2015, 14:40

qualcuno può darmi indicazioni normative? la direttiva europea 77/99 non prevede equiparazione tra tutte le tipologie di lavoratori senza discriminazione nei diritti tra dipendenti a tempo indeterminato e dipendneti a tempo determinato?
placio14
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 26/01/2015, 15:27

Re: Aspettativa non retribuita dipendente a tempo determinat

Messaggioda gsalurso » 20/11/2015, 10:59

L’art. 11 del CCNL del 14/9/2000, prevede la possibilità di concedere l’aspettativa non retribuita al solo personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Però, per il personale a TD, l'art.7 lett.c) prevede la possibilità di concedere permessi non retribuiti fino a 15gg. e alla lett.e) fa salva l'applicazione di specifiche disposizioni di legge che prevedono la concessione di permessi per tutti i lavoratori dipendenti pubblici e privati (es: 53/2000, 104/1992, 300/1970 ecc.).

RIFERIMENTI NORMATIVI
CCNL 14/09/2000 Art.11 Aspettativa per motivi personali
1. Al dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, che ne faccia formale e motivata richiesta possono essere concessi, compatibilmente con le esigenze organizzative o di servizio, periodi di aspettativa per esigenze personali o di famiglia, senza retribuzione e senza decorrenza dell’anzianità, per una durata complessiva di dodici mesi in un triennio da fruirsi al massimo in due periodi.


per quanto riguarda i congedi per il personale con contratto a termine vedi:
CCNL 14/09/2000 Art.7 Contratto a termine
10. Al personale assunto a tempo determinato si applica il trattamento economico e normativo previsto dal presente contratto per il personale assunto a tempo indeterminato, compatibilmente con la natura del contratto a termine, con le seguenti precisazioni:
a) le ferie maturano in proporzione della durata del servizio prestato;
b) in caso di assenza per malattia […] I periodi per i quali spetta il trattamento economico intero e quelli per i quali spetta il trattamento ridotto sono stabiliti secondo i criteri di cui all’art.21, comma 7, del CCNL del 6.7.1995, in misura proporzionalmente rapportata alla durata prevista del servizio, […] Il periodo di conservazione del posto è pari alla durata del contratto e non può in ogni caso superare il termine massimo fissato dal citato art. 21 del CCNL del 6.7.1995;
c) possono essere concessi permessi non retribuiti per motivate esigenze fino a un massimo di 15 giorni complessivi e permessi retribuiti solo in caso di matrimonio ai sensi dell’art. 19, comma 3, del CCNL del 6.7.1995;
[…]
e) sono comunque fatte salve tutte le altre ipotesi di assenza dal lavoro stabilite da specifiche disposizioni di legge per i lavoratori dipendenti, compresa la legge n.53/2000.
Legge di Good: "Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." ;)
Avatar utente
gsalurso
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 27/01/2015, 13:26


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.