da gsalurso » 20/11/2015, 10:59
L’art. 11 del CCNL del 14/9/2000, prevede la possibilità di concedere l’aspettativa non retribuita al solo personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Però, per il personale a TD, l'art.7 lett.c) prevede la possibilità di concedere permessi non retribuiti fino a 15gg. e alla lett.e) fa salva l'applicazione di specifiche disposizioni di legge che prevedono la concessione di permessi per tutti i lavoratori dipendenti pubblici e privati (es: 53/2000, 104/1992, 300/1970 ecc.).
RIFERIMENTI NORMATIVI
CCNL 14/09/2000 Art.11 Aspettativa per motivi personali
1. Al dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, che ne faccia formale e motivata richiesta possono essere concessi, compatibilmente con le esigenze organizzative o di servizio, periodi di aspettativa per esigenze personali o di famiglia, senza retribuzione e senza decorrenza dell’anzianità, per una durata complessiva di dodici mesi in un triennio da fruirsi al massimo in due periodi.
per quanto riguarda i congedi per il personale con contratto a termine vedi:
CCNL 14/09/2000 Art.7 Contratto a termine
10. Al personale assunto a tempo determinato si applica il trattamento economico e normativo previsto dal presente contratto per il personale assunto a tempo indeterminato, compatibilmente con la natura del contratto a termine, con le seguenti precisazioni:
a) le ferie maturano in proporzione della durata del servizio prestato;
b) in caso di assenza per malattia […] I periodi per i quali spetta il trattamento economico intero e quelli per i quali spetta il trattamento ridotto sono stabiliti secondo i criteri di cui all’art.21, comma 7, del CCNL del 6.7.1995, in misura proporzionalmente rapportata alla durata prevista del servizio, […] Il periodo di conservazione del posto è pari alla durata del contratto e non può in ogni caso superare il termine massimo fissato dal citato art. 21 del CCNL del 6.7.1995;
c) possono essere concessi permessi non retribuiti per motivate esigenze fino a un massimo di 15 giorni complessivi e permessi retribuiti solo in caso di matrimonio ai sensi dell’art. 19, comma 3, del CCNL del 6.7.1995;
[…]
e) sono comunque fatte salve tutte le altre ipotesi di assenza dal lavoro stabilite da specifiche disposizioni di legge per i lavoratori dipendenti, compresa la legge n.53/2000.
Legge di Good:
"Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." 