DIMISSIONI

DIMISSIONI

Messaggioda AGO » 17/11/2015, 15:10

una dipendente, attualmente assente per maternità, ci ha comunicato che intende dimettersi per assumere incarico presso altra PA.
1- deve dare preavviso o può dimettersi immediatamente?
2- ha diritto alla conservazione del posto? se sì il diritto è fino al superamento del periodo di prova presso altra PA?
3- essendo attualmente in maternità obbligatoria, le dimissioni vanno validate? se sì da chi? (preciso che la dipendente è residente presso altra Regione rispetto a quella dove ha sede Ente)
4- essendo stata assente praticamente tutto l'anno (prima interdizione poi maternità obbligatoria) non ha potuto smaltire le ferie. è possibile monetizzarle?

grazie
AGO
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 05/08/2015, 10:26

Re: DIMISSIONI

Messaggioda gsalurso » 17/11/2015, 19:22

scusate, per errore ho postato due volte lo stesso messaggio e non riesco ad eliminarlo
Ultima modifica di gsalurso il 17/11/2015, 19:27, modificato 1 volta in totale.
Legge di Good: "Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." ;)
Avatar utente
gsalurso
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 27/01/2015, 13:26

Re: DIMISSIONI

Messaggioda gsalurso » 17/11/2015, 19:24

gsalurso ha scritto:
AGO ha scritto:1- deve dare preavviso o può dimettersi immediatamente

art. 55 Dlgs 151/2001 «1. In caso di dimissioni volontarie presentate durante il periodo per cui e' previsto, a norma dell'articolo 54, il divieto di licenziamento, la lavoratrice ha diritto alle indennita' previste da disposizioni di legge e contrattuali per il caso di licenziamento. La lavoratrice e il lavoratore che si dimettono nel predetto periodo non sono tenuti al preavviso.»
NB: In caso di dimissioni la lavoratrice ha diritto anche l'indennità di mancato preavviso
AGO ha scritto:2- ha diritto alla conservazione del posto? se sì il diritto è fino al superamento del periodo di prova presso altra PA?

Art.20 ccnl 14/9/2000 Periodo di prova
1. L’art. 14 bis, comma 9, del CCNL del 6.7.1995 è sostituito dal seguente:"Durante il periodo di prova, il dipendente ha diritto alla conservazione del posto, senza retribuzione, presso l’ente di provenienza e, in caso di recesso di una delle parti rientra, a domanda, nella precedente categoria e profilo.


AGO ha scritto:3- essendo attualmente in maternità obbligatoria, le dimissioni vanno validate? se sì da chi? (preciso che la dipendente è residente presso altra Regione rispetto a quella dove ha sede Ente)

art. 55 Dlgs 151/2001 «4. La risoluzione consensuale del rapporto o la richiesta di dimissioni presentate dalla lavoratrice, durante il periodo di gravidanza, e dalla lavoratrice o dal lavoratore durante i primi tre anni di vita del bambino ..., devono essere convalidate dal servizio ispettivo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali competente per territorio. A detta convalida e' sospensivamente condizionata l'efficacia della risoluzione del rapporto di lavoro.»

AGO ha scritto:4- essendo stata assente praticamente tutto l'anno (prima interdizione poi maternità obbligatoria) non ha potuto smaltire le ferie. è possibile monetizzarle?

RAL_1754_Orientamenti Applicativi https://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/costituzione-del-rapporto-di-lavoro/6856-periodo-di-prova/6423-ral1754orientamenti-applicativi
d) determinandosi l’estinzione del rapporto di lavoro con l’ente, il dipendente avrebbe dovuto fruire delle ferie comunque già maturate nell’ambito dello stesso, prima dell’effettiva risoluzione del rapporto di lavoro;
e) l’ente avrebbe potuto procedere, … , all’eventuale monetizzazione delle ferie, … solo ove la risoluzione del rapporto di cui si tratta fosse intervenuta prima dell’entrata in vigore dell’art. 5, comma 8, della legge n.135/2012, che, come è noto, ha introdotto per tutti i pubblici dipendenti il generale divieto della monetizzazione delle ferie maturate e non fruite;
Legge di Good: "Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." ;)
Avatar utente
gsalurso
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 27/01/2015, 13:26


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.