Pagina 1 di 1

Tagli sui fondi decentrati

MessaggioInviato: 24/11/2015, 11:29
da Moderatore Tutto PA
Disaccordo tra la Corte dei Conti e la Ragioneria Generale dello Stato sulla determinazione dei fondi decentrati per l’anno 2015.

Corte dei Conti – La sezione Lombardia (deliberazione n. 379/2015) e la sezione Emilia Romagna (deliberazione n. 139/2015) ribadiscono nuovamente la linea già adottata secondo cui il fondo 2015 deve essere calcolato tenendo conto di una decurtazione pari alla somma di tutte le riduzioni effettuate negli anni dal 2011 al 2014 compresi. La sezione Lombardia, inoltre, afferma l’impossibilità di recuperare le maggiori decurtazioni applicate in modo improprio in quegli anni inserendole nel fondo 2015.

Ragioneria Generale dello Stato – La Ragioneria (circolare n. 20/2015) dissente da quanto stabilito dalla Corte dei Conti, riconoscendo come somme da decurtare dal trattamento accessorio unicamente quelle derivanti dalle riduzioni operate nell’anno 2014.

Re: Tagli sui fondi decentrati

MessaggioInviato: 24/11/2015, 11:30
da Paolo Gros
e tra i due litiganti chi resta con il cerino in mano?

Re: Tagli sui fondi decentrati

MessaggioInviato: 26/11/2015, 16:59
da mauropi
NOIO... come direbbe Totò. :lol:

Re: Tagli sui fondi decentrati

MessaggioInviato: 27/11/2015, 10:24
da Claudio Bernini
Ragazzi, troviamo un accordo di buon senso, legittimo tra di noi "competenti e NON esibizionisti".
I controlli agli Enti Locali li effettua la Ragioneria dello Stato, il Conto annuale del Personale si invia a Loro QUINDI, direi di lasciar perdere le varie "opinioni" delle Corte dei Conti ed attenerci alle Loro interpretazioni, altrimenti non ne usciamo ... :shock:

Re: Tagli sui fondi decentrati

MessaggioInviato: 01/12/2015, 12:13
da Marco Bussa
Gianluca Bertagna, ha riportato un esempio della Corte dei conti della Puglia, dal quale non sembra poi esserci così tanta differenza...
http://www.gianlucabertagna.it/2015/11/ ... dei-conti/

Re: Tagli sui fondi decentrati

MessaggioInviato: 01/12/2015, 14:07
da Claudio Bernini
E' vero Marco Bussa, ma il mio ragionamento verteva sul comportamento da tenere: o seguiamo le indicazioni della Ragioneria dello Stato (alla quale, secondo me, dobbiamo fare riferimento) o quelle delle varie Corti dei Conti con le loro continue e diverse interpretazioni.