Pagina 1 di 1
ORDINE DI SERVIZIO

Inviato:
29/01/2015, 19:26
da GIN
BUONASERA, VOLEVO UN CHIARIMENTO UN DIPENDENTE COMUNALE ASSUNTO CON CATEGORIA A1 NON SVOLGE LE MANSIONI DELLA CATEGORIA MA, E' COLLOCATA NELL'UFFICIO DI RAGIONERIA E SVOLGE LE MANSIONI DI RAGIONIERA. IL CAPO UFFICIO SI DOVRA' ASSENTARE PER MOTIVI DI SALUTE E QUINDI TUTTO IL LAVORO DELL'UFFICIO LO DOVRA' SVOLGERE IL DIPENDENTE DI CATEGORIA A, NELLA RIPARTIZIONE FANNO PARTE ANCHE DIPENDENTI DI CATEGORIA B E C CHE NON SANNO FARE IL LAVORO CHE FA QUELLO DI CATEGORIA A.
E' POSSIBILE FARE UN ORDINE DI SERVIZIO AL DIPENDENTE DI CATEGORIA A COME SOSTITUTO DEL CAPO UFFICIO PER IL PERIODO CHE SI ASSENTERA? GRAZIE
N.B. IL RESPONSABILE DELL'AREA SOSTIENE CHE NON SI PUO' FARE IN QUANTO CI SONO DELLE CATEGORIE SUPERIORI. ASPETTO NOTIZIE
Re: ORDINE DI SERVIZIO

Inviato:
29/01/2015, 20:36
da kkk1972
Un dipendente di categoria A in ragioneria non dovrebbe nemmeno entrare, non esistono mansioni ascrivibili a tale profilo in un ufficio amministrativo.
CCNL 31.3.1999
Allegato
CATEGORIA A
Appartengono a questa categoria i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da:
Conoscenze di tipo operativo generale (la cui base teorica si sviluppa con la scuola dell'obbligo) acquisibile attraverso esperienza diretta sulla mansione;
Contenuti di tipo ausiliario rispetto a più ampi processi produttivi/amministrativi;
Problematiche lavorative di tipo semplice;
Relazioni organizzative di tipo prevalentemente interno basate su interazione tra pochi soggetti;
Esemplificazione dei profili:
lavoratore che provvede al trasporto di persone, alla movimentazione di merci, ivi compresa la consegna - ritiro della documentazione amministrativa. Provvede, inoltre, alla ordinaria manutenzione dell'automezzo segnalando eventuali interventi di natura complessa.
lavoratore che provvede ad attività prevalentemente esecutive o di carattere tecnico manuali, comportanti anche gravosità o disagio ovvero uso e manutenzione ordinaria di strumenti ed arnesi di lavoro.
Appartengono alla categoria, ad esempio, i seguenti profili: custode, bidello.
Re: ORDINE DI SERVIZIO

Inviato:
30/01/2015, 8:51
da Paolo Gros
direi che possa entrare ,,,ma a fare le pulizie poiche' non vedo onestamente funzioni ad egli ascrivibili, con il massimo rispetto
Re: ORDINE DI SERVIZIO

Inviato:
16/03/2015, 21:01
da gsalurso
Art.52 Dlgs 165/2001
2. Per obiettive esigenze di servizio il prestatore di lavoro può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore:
a) nel caso di vacanza di posto in organico, per non più di sei mesi, prorogabili fino a dodici qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti come previsto al comma 4;
b) nel caso di sostituzione di altro dipendente assente con diritto alla conservazione del posto, con esclusione dell'assenza per ferie, per la durata dell'assenza.
...
5. Al fuori delle ipotesi di cui al comma 2, è nulla l'assegnazione del lavoratore a mansioni proprie di una qualifica superiore, ma al lavoratore è corrisposta la differenza di trattamento economico con la qualifica superiore. Il dirigente che ha disposto l'assegnazione risponde personalmente del maggiore onere conseguente, se ha agito con dolo o colpa grave.
Credo che il Ragioniere sia inquadrato in categoria D, la categoria A non è precisamente la qualifica immediatamente inferiore.
Se, come dici, la dipendente lavora da tempo in ragioneria con mansioni di ragioniera il dirigente si è esposto personalmente al rischio di pagare una discreta sommetta per differenza retributiva.