congedo d.lgs.151/2001

Un dipendente del Comune ha richiesto un congedo ai sensi del d.lgs.151/2001 nel mese di novembre.
Ne la giunta ne il responsabile si sono mobilizzati per prendere atto della richiesta.
Il problema deve comunque essere risolto, e da chi se non dell'ufficio di ragioneria che entro venerdi dovrà chiudere i conti con il tesoriere?
Ovviamento prima di pagare gli stipendi di dicembre io procederò a pagare la tredicesima.
e qua sorge il primo problema. La legge (circ.6/2014 INPS P.TO17)prevede che le amministrazione sono tenute al versamento a favore dei soggetti beneficiari della contribuzione obbligatoria ai fini pensionistici del fondo credito da quantificare sulla base dell'iMPONIBILE contributivo corrispondente al trattamento economico.
NON RIENTRA nel suddetto imponibile l'importo della tredicesima mensilità in quanto ne è prevista esplicitamente l'esclusione.
Questo che significa? che se il soggetto godrà del congedo per 16 giorni al mese, Su questi 16 giorni non dovranno essere pagati i contributi, mentre sui restanti 8 (in cui il dipendente lavoro o godrà della legge 104) dovranno costituire imponibile contributivo. TALE PERIODO NON è ASSOGGETTABILE NEANCHE AL TFR E TFS.
Secondo problema: ammesso che il mio ragionamento quadri (ma ne dubito fortemente) è possibile detrarre questi giorni dalla contribuzione prima che il dipendente ne godi?
Cioè è vero che il dipendente ha detto di assentarsi per via del congedo 16 giorni al mese ma questo lo si può provare slo dopo che il mese sia terminato?
Insomma che ne dite me ne vado in ferie e non si paga nessuno??????????
Ne la giunta ne il responsabile si sono mobilizzati per prendere atto della richiesta.
Il problema deve comunque essere risolto, e da chi se non dell'ufficio di ragioneria che entro venerdi dovrà chiudere i conti con il tesoriere?
Ovviamento prima di pagare gli stipendi di dicembre io procederò a pagare la tredicesima.
e qua sorge il primo problema. La legge (circ.6/2014 INPS P.TO17)prevede che le amministrazione sono tenute al versamento a favore dei soggetti beneficiari della contribuzione obbligatoria ai fini pensionistici del fondo credito da quantificare sulla base dell'iMPONIBILE contributivo corrispondente al trattamento economico.
NON RIENTRA nel suddetto imponibile l'importo della tredicesima mensilità in quanto ne è prevista esplicitamente l'esclusione.
Questo che significa? che se il soggetto godrà del congedo per 16 giorni al mese, Su questi 16 giorni non dovranno essere pagati i contributi, mentre sui restanti 8 (in cui il dipendente lavoro o godrà della legge 104) dovranno costituire imponibile contributivo. TALE PERIODO NON è ASSOGGETTABILE NEANCHE AL TFR E TFS.
Secondo problema: ammesso che il mio ragionamento quadri (ma ne dubito fortemente) è possibile detrarre questi giorni dalla contribuzione prima che il dipendente ne godi?
Cioè è vero che il dipendente ha detto di assentarsi per via del congedo 16 giorni al mese ma questo lo si può provare slo dopo che il mese sia terminato?
Insomma che ne dite me ne vado in ferie e non si paga nessuno??????????