Pagina 1 di 1

ausiliari del traffico

MessaggioInviato: 17/12/2015, 16:54
da graziatorelli
salve a tutti
se il Comune decide di avviare una selezione pubblica per ausiliari del traffico è corretto l'inquadramento da prevedere in Cat. B1? la spesa è da ricomprendere fra le spese di personale e quindi nel contingente fissato dal D.L.78? e se una persona lavora per cinque mesi (ex Decreto Madia) come operatore di vigilanza per esigenze stagionali per cinque mesi, potrebbe eventualmente, se in graduatoria, essere riassunto come ausiliario del traffico?

scusate e grazie anticipatamente

Re: ausiliari del traffico

MessaggioInviato: 18/12/2015, 9:41
da Paolo Gros
proprio no , la categoria di inquadramento dovrebbe essere la C1

Re: ausiliari del traffico

MessaggioInviato: 18/12/2015, 10:43
da graziatorelli
scusa Paolo
quando dici proprio no ti riferisci al fatto che il costo non va nelle spese di personale? o al fatto che una persona che ha lavorato per 5 mesi come operatore di vigilanza non potrebbe essere assunto come ausiliariio del traffico con nuovo contratto? o ad ambedue?
grazie

Re: ausiliari del traffico

MessaggioInviato: 23/12/2015, 15:10
da gsalurso
il DL 78/2015 prevede un'eccezione al divieto di assunzione per lo svolgimento di funzioni di polizia locale, "esclusivamente per esigenze di carattere strettamente stagionale e comunque per periodi non superiori a cinque mesi nell'anno solare, non prorogabili" molto più restrittiva del D.Lgs 165 "Per rispondere ad esigenze di carattere esclusivamente temporaneo o eccezionale le amministrazioni pubbliche possono avvalersi delle forme contrattuali flessibili di assunzione " ora, salvo che non si voglia sostenere che gli ausiliari della sosta non svolgano funzioni di polizia locale, non vedo come sia possibile la riassunzione.
In ogni caso non credo sia possibile che le esigenze di carattere "strettamente stagionale" durino tutto l'anno o quasi.