Pagina 1 di 1
Comune privo di dirigenza, incarico dirigenziale

Inviato:
09/01/2016, 10:25
da sisar
Mi piacerebbe chiarire un aspetto molto controverso: si puo dare un incarico dirigenziale (art. 110 TUEL) in un comune privo di posizioni dirigenziali?
Sul web si trovano diverse opinioni:
A) si solo con contratto ai sensi del 110 comma 2 (extradotazione organica);
B) no se prima non si procede con la previsione della figura dirigenziale nella struttura organizzativa dell'ente.
Sarebbe interessante approfondire l'argomento anche per capire i riflessi che comporebbe sia la prima che la seconda opinione, in termini di spese per le posizioni organizzative e fondo produttivita.
Nella ipotesi A) i costi delle posizioni organizzative potrebbero restare a carico del bilancio comunale.
Nella ipotesi B), invece, le posizioni organizzative dovrebbero essere finanziate dal fondo produttivita con le conseguenze ch da esso ne deriverebbero in termini di scarsita di risorse.
Sarebbe utile il contributo di quante piu teste possibili sia in termini di opinioni, sia in termini di documenti da citare (pareri/sentenze Corte dei Conti)
Re: Comune privo di dirigenza, incarico dirigenziale

Inviato:
12/01/2016, 0:07
da sisar
Nessun contributo?
Re: Comune privo di dirigenza, incarico dirigenziale

Inviato:
12/01/2016, 9:03
da Paolo Gros
se l'ente non prevede figure dirigenziali e' bene lasciare le cose come stanno e non dotarsi di figure che spesso non sono assolutamente....necessarie.....
Re: Comune privo di dirigenza, incarico dirigenziale

Inviato:
12/01/2016, 18:10
da vgiannotti
In merito alle possibili conseguenze dell'istituzione di nuove posizioni dirigenziali, si è spesa la Corte dei conti in sede giurisdizionale per la quantificazione del danno eraliale. Un Comune si è salvato dimostrando come il nuovo dirigente non avesse comportato nuove spese per l'ente, a fronte dell'azzeramento di tutte le posizioni organizzative. A parte il richiamo ai danni erariali, ai sensi del comma 229 della legge finanziaria, se la posizione ora vacante al 15/10/2015 non si può procedere a nessuna assuzione di personale dirigenziale, in attesa dell'operatività del decreto legislativo attuativo della dirigenza.
Re: Comune privo di dirigenza, incarico dirigenziale

Inviato:
13/01/2016, 0:35
da sisar
Ciao Paolo, dici che e' bene lasciare le cose come stanno, parli di opportunità, lo condivido, ma io con questo post intendevo approfondire l'argomento sotto l'aspetto normativo e della legittimità.
Inoltre "ai sensi del comma 229 della legge finanziaria" di quale anno, quella del 2016 non mi sembra che tratti l'argomento. Comunque mi riferivo a situazioni temporanee, incarichi a tempo determinato di dirigenza in assenza di posizione vacante e in assenza di posizioni dirigenziali ma solo P.O.. ricoperte con funzionari.
Re: Comune privo di dirigenza, incarico dirigenziale

Inviato:
13/01/2016, 23:45
da vgiannotti
Rettifico il comma è il 219 (errore di battitura). Ora se rende indisponibili i posti dirigenziali vacanti alla data del 15/10/2015 risulta evidente come non sia possibile aumentarli (da zero a 1), sia se si tratti di dirigenti a tempo indeterminato sia per quelli a tempo determinato. Non solo vi è un bolocco delle dotazioni organiche dirigenziali ma eventuali posti vacanti alla data del 15/10/2015 sono anche resi indisponibili. Spero di essere stato chiaro sul punto.
Re: Comune privo di dirigenza, incarico dirigenziale

Inviato:
18/01/2016, 8:27
da sisar
Grazie per i preziosi contributi.
Quindi, possiamo affermare che oggi non e possibile avviare avvisi di selezione per incarichi di dirigente ai sensi dell'art.110 comma 2 in attesa di specifiche circolari come previso dalla legge di stabilita.
Io, comunque, volevo approfondire l'argomento della possibilita o meno di dare incarico, con contratto da dirigente ai sensi dell'art.110 comma 2, in comune privo delle posizioni dirigenziali, ma solo con posizioni organizzative ricoperta da posizioni direttive.