Pagina 1 di 1

Incostituzionale il blocco delle assunzioni

MessaggioInviato: 19/01/2016, 10:10
da Moderatore Tutto PA
Con la sentenza n. 272/2015, la Consulta ha accolto il ricorso presentato dalla Regione Veneto e ha dichiarato incostituzionale il blocco delle assunzioni e dei rinnovi contrattuali previsto per le PA che sforano i tempi massimi di pagamento ai fornitori.

Tale sanzione è stata introdotta, insieme ad altre, dall’art. 41, comma 2 del Decreto n. 66/2014: l’applicazione della sanzione in commento è determinata sulla base di un parametro specifico, quale l’indicatore sulla tempestività dei pagamenti (ossia il tempo medio impiegato dalla singola PA per liquidare le fatture).

La Consulta, giudicando incostituzionale il blocco delle assunzioni non ha, comunque, eliminato l’obbligo di calcolare e pubblicare sul sito istituzionale il dato di cui sopra, né ha eliminato le altre sanzioni stabilite dal suddetto art. 41.
L’illegittimità del blocco del personale è stata decretata in seguito alla rilevazione della mancata proporzionalità di tale sanzione e della sua inutilità a risolvere le cause (perlopiù esterne) alla base dei ritardi nei pagamenti.

Tuttavia, la Corte ha specificato che non è da considerarsi illegittima la decisione di sanzionare le PA colpevoli di attese medie troppo lunghe e ha invitato lo Stato a individuare nuove differenti misure che si rivelino proporzionali.

Di seguito il testo della sentenza:
http://www.studiosigaudo.com/wp-content/uploads/272.pdf

Re: Incostituzionale il blocco delle assunzioni

MessaggioInviato: 21/01/2016, 10:56
da GiovannaS
Quindi non dobbiamo più acquisire i dati del parametro prima di effettuare un'assunzione?

Re: Incostituzionale il blocco delle assunzioni

MessaggioInviato: 21/01/2016, 11:08
da Paolo Gros
incostituzionale il blocco delle assunzioni...............e che altro servirebbe ?

Re: Incostituzionale il blocco delle assunzioni

MessaggioInviato: 21/01/2016, 11:43
da ullifa
la sentenza affronat un prblema importante. la proporzionalità della sanzione.

Oramai nella pa vengono giornalemnte scritte norme con sanzioni spropositate che non tendono conto delle condizionbi oggettive.
Vengono effettuati tagli linerari a caso.

Sin quando verrà utilizzazata tale tecnica legilsative "pressapochista" non si andrà dsa nessuna parte,