Portale Mobilità

Oggi si leggono nel portale queste due notizie:
"CHIUSURA OFFERTA DI MOBILITA’
La funzionalità che consente di rilevare l’offerta di mobilità, ai sensi dell’articolo 5 del decreto ministeriale 14 settembre 2015, s arà disattivata alle ore 24,00 del 12 febbraio 2016.
Si invitano tutte le amministrazioni che non hanno ancora provveduto ad adempiere tempestivamente all’inserimento nel Portale dei posti disponibili, distinti per funzioni e per aree funzionali e categorie di inquadramento, attraverso le apposite schede di rilevazione dei fabbisogni, tenuto conto della normativa prevista in merito all’utilizzo delle facoltà di assunzione.
Al fine di garantire il corretto svolgimento del processo di ricollocazione del personale in mobilità, si raccomanda la massima collaborazione da parte di tutte le amministrazioni."
"DISPOSIZIONI A FAVORE DEL PERSONALE CRI
Il portale mobilità è aggiornato per il personale CRI secondo le disposizioni previste dalla legge di stabilità del 2016.
Per effetto dell’articolo 1, comma 397, della legge 208/2015, la ricollocazione del personale della Croce Rossa Italiana è possibile anche nelle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 5, comma 1, del decreto ministeriale 14 settembre 2015.
Per la predisposizione dell’offerta di mobilità nei confronti del predetto personale della CRI, è resa visibile la relativa domanda di mobilità.
Ne consegue che anche per le regioni che hanno provveduto al collocamento diretto di tutto il personale individuato come soprannumerario dalle città metropolitane e dagli altri enti di area vasta, le amministrazioni di cui all’articolo 5, comma 1, del decreto ministeriale 14 settembre 2015 sono tenute a compilare le schede di rilevazione dei fabbisogni (step 6, 7 e 8)."
Io faccio parte di una regione che non ha personale in mobilità.
Entrando nel portale mi ritrovo un lungo elenco di offerta di personale della CRI. Stavolta però, non è stata filtrata la mia regione, ma propongono personale proveniente da tutta Italia.
Dovrei scegliere, sulla base del mio piano fabbisogni, i profili più consono, anche se stanno lavorando a 1.000 km di distanza?
Questa innovazione della Legge di stabilità mi era proprio sfuggita!
"CHIUSURA OFFERTA DI MOBILITA’
La funzionalità che consente di rilevare l’offerta di mobilità, ai sensi dell’articolo 5 del decreto ministeriale 14 settembre 2015, s arà disattivata alle ore 24,00 del 12 febbraio 2016.
Si invitano tutte le amministrazioni che non hanno ancora provveduto ad adempiere tempestivamente all’inserimento nel Portale dei posti disponibili, distinti per funzioni e per aree funzionali e categorie di inquadramento, attraverso le apposite schede di rilevazione dei fabbisogni, tenuto conto della normativa prevista in merito all’utilizzo delle facoltà di assunzione.
Al fine di garantire il corretto svolgimento del processo di ricollocazione del personale in mobilità, si raccomanda la massima collaborazione da parte di tutte le amministrazioni."
"DISPOSIZIONI A FAVORE DEL PERSONALE CRI
Il portale mobilità è aggiornato per il personale CRI secondo le disposizioni previste dalla legge di stabilità del 2016.
Per effetto dell’articolo 1, comma 397, della legge 208/2015, la ricollocazione del personale della Croce Rossa Italiana è possibile anche nelle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 5, comma 1, del decreto ministeriale 14 settembre 2015.
Per la predisposizione dell’offerta di mobilità nei confronti del predetto personale della CRI, è resa visibile la relativa domanda di mobilità.
Ne consegue che anche per le regioni che hanno provveduto al collocamento diretto di tutto il personale individuato come soprannumerario dalle città metropolitane e dagli altri enti di area vasta, le amministrazioni di cui all’articolo 5, comma 1, del decreto ministeriale 14 settembre 2015 sono tenute a compilare le schede di rilevazione dei fabbisogni (step 6, 7 e 8)."
Io faccio parte di una regione che non ha personale in mobilità.
Entrando nel portale mi ritrovo un lungo elenco di offerta di personale della CRI. Stavolta però, non è stata filtrata la mia regione, ma propongono personale proveniente da tutta Italia.
Dovrei scegliere, sulla base del mio piano fabbisogni, i profili più consono, anche se stanno lavorando a 1.000 km di distanza?
Questa innovazione della Legge di stabilità mi era proprio sfuggita!