Pagina 1 di 1

Costo progressione economica

MessaggioInviato: 17/02/2016, 8:44
da daniele_soleto
Buongiorno

nel mio comune è stato assunto per mobilità un D5-D1 il quale ha il costo della progressione economica pari ad € 5790.

Quello che vorrei capire è se questa spesa devo sottrarla dall'utilizzo del fondo o se è a carico del bilancio.

Se devo sottrarla dal fondo posso in qualche modo aumentare la parte stabile della costituzione?

Grazie

Re: Costo progressione economica

MessaggioInviato: 17/02/2016, 11:36
da Paolo Gros
devi rimetterla sulla parte stabile del fondo

Re: Costo progressione economica

MessaggioInviato: 17/02/2016, 14:05
da daniele_soleto
Paolo nella parte stabile intendi nella voce INCREMENTO PER RIORGANIZZAZIONI CON AUMENTO DOTAZIONE ORGANICA - (ART.15, C.5, CCNL 1998-2001 PARTE FISSA)??

E come la mettiamo con la legge di stabilità 2016 ed il divieto di aumento??

Re: Costo progressione economica

MessaggioInviato: 17/02/2016, 15:11
da gsalurso
E' stato più volte chiarito che in questi casi non si puo' incrementare il fondo (a meno che non vi sia un incremento della dotazione organica con contestuale assunzione di nuovo personale).
Se fai una mobilità per un D5 devi sottrarre l'importo della PEO dalle risorse stabili.
Se non hai capienza nelle risorse stabili sembra che non si possa fare la mobilità.

Re: Costo progressione economica

MessaggioInviato: 20/02/2016, 14:03
da Sunray45
Mi sembrava di ricordare che le progressioni ottenute presso altri enti al momento del passaggio venivano considerate "assegno ad personam" e finanziate col bilancio. Sicuramente ricordo male...

Re: Costo progressione economica

MessaggioInviato: 23/02/2016, 15:12
da GiovannaS
Altri enti con contratti diversi, ove non c'è esatta corrispondenza con un gradino di progressione. (esempio: più alto di un D2 ma più basso di un D3): inquadrato come D2, con assegno ad personam riassorbibile.