Pagina 1 di 1

Limite lavoro flessibile - art. 9 co. 28 D.L. 78/2010

MessaggioInviato: 18/02/2016, 11:30
da filu
Buongiorno,
avrei bisogno di alcune informazioni in merito all'oggetto. Siamo un comune con meno di mille abitanti ed abbiamo la necessità di fare un'assunzione a tempo determinato. Per individuare il limite che possiamo spendere dobbiamo risalire all'anno 2009, in cui ci furono 2 dipendenti a tempo determinato e alcuni incarichi di collaborazione affidati ai sensi dell'art. 7 comma 6 D. Lgs. 165/2001, senza iscrizione all'inps. Posso considerare questi incarichi di collaborazione per determinare il limite 2009?
Una volta individuato il limite complessivo è poi necessario rispettare il valore delle singole tipologie o si può spendere più di una e meno di un'altra, sempre nel rispetto del tetto massimo, 100% del 2009?
Inoltre nel 2009, come tuttoggi, avevamo il segretario in convenzione con un altro comune, e noi eravamo e siamo capofila,; questa è una delle convenzioni che rientra nel lavoro flessibile di cui all'oggetto?
E' ovvio che tutto deve rientrare nel tetto di spesa personale 2008, così come previsto per i piccoli comuni dal comma 562.
grazie per l'attenzione e buon lavoro.

Re: Limite lavoro flessibile - art. 9 co. 28 D.L. 78/2010

MessaggioInviato: 18/02/2016, 15:22
da GiovannaS
Secondo me sono due cose diverse.

Calcola la spesa per i due dipendenti a tempo determinato. Il limite è 100% se hai rispettato tutti i limiti di spesa.

Per quanto riguarda gli incarichi art. 7 comma 6, secondo me si tratta del limite agli incarichi di consulenza, ecc...
Qui il limite è il 20% (se non sbaglio).

Puoi sommare le due casistiche, se vuoi. Cioè, potresti non avre, quest'anno, alcun consulente, e "utilizzare" la somma per il tempo determinato.

Se invece si fosse trattato di incarichi cococo, li potevi includere nel lavoro flessibile (e quindi limite 100%)