Pagina 1 di 1

Cofice fiscale coniuge - C.U.

MessaggioInviato: 19/02/2016, 10:34
da giugno2010
Buongiorno,
nella c.u. bisogna mettere il codice fiscale del coniuge anche se non a carico. Ho pagato i gettoni di presenza agli amministratori e le indennità di carica agli assessori (redditi assimilati).
A loro non effettuo detrazioni di nessun tipo. Ora mi è sorto il dubbio se devo mettere o no il codice fiscale :oops: .

Grazie

Re: Cofice fiscale coniuge - C.U.

MessaggioInviato: 19/02/2016, 10:46
da giugno2010
.... e se sono legalmente separati??? :idea:

Re: Cofice fiscale coniuge - C.U.

MessaggioInviato: 19/02/2016, 11:05
da omeros
secondo me dovresti, visto che gli fai il CU 2016, poi bisogna vedere se in fase di controllo in ambiente entratel ce lo segnala come errore....questo è un altro discorso.

Re: Cofice fiscale coniuge - C.U.

MessaggioInviato: 26/02/2016, 10:32
da Poldina
giugno2010 ha scritto:.... e se sono legalmente separati??? :idea:



qualcuno ha novità su questo argomento?
Ho sia dipendenti separati che divorziati con e senza figli a carico.
Io stessa NON voglio fare la dichiarazione congiunta con mio marito.
Sono obbligata a metterlo lo stesso? :evil:
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie.

Re: Cofice fiscale coniuge - C.U.

MessaggioInviato: 27/02/2016, 20:30
da RUNNER
Il codice fiscale del coniuge non è obbligatorio ma serve all'Agenzia delle entrate per inviare i 730 precompilati. Io ho provveduto a richiederli tramite mail ma non tutti me li hanno dati ed il software di controllo della CU 2016 non mi ha segnalato nessuna anomalia. ciao