Pagina 1 di 1

accesso agli atti

MessaggioInviato: 23/02/2016, 13:20
da omeros
Un cittadino che ha un contenzioso con l’amministrazione per un sinistro stradale ha fatto una dettagliata richiesta di accesso agli atti ai sensi dell’art. 22 della L. 241/90. Tra questi ha inserito il "piano ferie" relativo a un dipendente (si ipotizza che voglia conoscere se un dipendente era in ferie o meno in un determinato periodo).

A vostro parere il diritto di accesso per questo elemento deve essere riconosciuto oppure negato?

Re: accesso agli atti

MessaggioInviato: 24/02/2016, 9:30
da Paolo Gros
la richiesta deve essere espressamente motivata

Re: accesso agli atti

MessaggioInviato: 25/02/2016, 21:30
da gsalurso
jonata mallegni ha scritto:Un cittadino ... ha fatto una dettagliata richiesta di accesso agli atti ... Tra questi ha inserito il "piano ferie" relativo a un dipendente (si ipotizza che voglia conoscere se un dipendente era in ferie o meno in un determinato periodo).
A vostro parere il diritto di accesso per questo elemento deve essere riconosciuto oppure negato?
Premesso che il piano ferie è un atto di programmazione e non certifica se un dipendente quel giorno sia poi effettivamente stato in ferie (potrebbe aver chiesto un giorno di ferie non pianificato oppure essere richiamato in servizio ecc.)
E' a tutti gli effetti un provvedimento amministrativo e deve essere rilasciato se richiesto da persona che abbia un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
Perciò non devi ipotizzare a cosa gli serva ma te lo deve dichiarare lui per consentirti di effettuare una valutazione comparativa dei diritti in considerazione e quindi di tutelare anche il diritto alla privacy del dipendente, soprattutto se riguardante dati personali concernenti "qualunque informazione relativa a persona fisica".
Nel caso in specie, potresti ad esempio limitarti a fornire l'informazione relativa solo al giorno dell'evento. Se ad esempio il sinistro è avvenuto il 24 febbraio quale interesse giuridicamente rilevante avrebbe il richiedente di conoscere se ad agosto ero in ferie o al lavoro?

N.B. devi anche comunicarlo al controinteressato tramite invio di copia della richiesta di accesso o con raccomandata con ricevuta di ritorno. Entro dieci giorni dal ricevimento della raccomandata, il controinteressato può presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso.

Re: accesso agli atti

MessaggioInviato: 26/02/2016, 9:44
da PAOLO1971
la richiesta deve essere circoscritta e motivata, nonché riferita ad un "documento" o più "documenti".
Non può ipotizzarsi l'interesse per il quale chiede di accedere. Questo, piuttosto deve CHIARITO ESPRESSAMENTE dall'istante evidenziando la strumentalità/funzionalità della conoscenza del richiesto documento alla tutela del suo diritto.

Re: accesso agli atti

MessaggioInviato: 26/02/2016, 16:14
da carlomagno
ma le ferie in un rapporto privatistico non sono un atto amministrativo ne lo è la domanda ne la concessione..al limite può chiedere chi era in servizio le assenze siano scioperi siano malattia siano ferie permessi x lutto peer donazioni parietali ecc..non vanno di certo dato può al limi te dire l assenza ,ma non il motivo es ferie.Io gli dari al massimo il personale presente e anche anche.