Pagina 1 di 1

Festività soppresse

MessaggioInviato: 24/02/2016, 11:30
da VITTORIO
Se un dipendente si assenta per motivi di salute per un periodo prolungato e entro l'anno non riesce a utilizzare i giorni per festivita' soppresse al suo ritorno nell'anno successivo puo' farne ancora richiesta? o le perde come succede in servizio? Grazie

Re: Festività soppresse

MessaggioInviato: 25/02/2016, 21:06
da gsalurso
Le "festività soppresse", pur se in parte assimilate alle ferie sono due istituti diversi e con diversa regolamentazione. Devono essere usufruite nel corso dell'anno solare e non possono essere differite all'anno successivo.
Non possono neanche essere monetizzate perchè Il divieto di "corresponsione di trattamenti economici sostitutivi" previsto dal DL 95/2012 "Spending review" non si applica soltanto nei casi di cessazione del servizio in cui l’impossibilità di fruire delle ferie non è imputabile o riconducibile al dipendente, come le ipotesi di decesso, malattia e infortunio, risoluzione del rapporto di lavoro per inidoneità permanente ed assoluta, congedo obbligatorio per maternità. (Dipartimento della Funzione Pubblica Parere n.29795/2012)

Vista l'eccezionalità del caso, se il dipendente ha già usufruto di 4 gg di ferie nell'anno, potreste accogliere una richiesta di trasformare i giorni di ferie usufruiti in festività soppresse e differire i giorni di ferie all'anno successivo. E' una procedura "strana" e al limite della norma ma non vedo altra soluzione.

Re: Festività soppresse

MessaggioInviato: 26/02/2016, 16:17
da carlomagno
ma a dire il vero ce una norma che le equipara in caso di mancata fruizione economicamente alle ferie antecedente al divieto di monetizzazione ..che e al vaglio della consultà ...io gli li concederei oltre l anno ..

Re: Festività soppresse

MessaggioInviato: 08/03/2016, 12:09
da tyla
Pagarle (tra l'altro, in costanza di servizio) mi sembra un eccesso.
Condivido invece la soluzione proposta da gsalurso.

Re: Festività soppresse

MessaggioInviato: 14/03/2016, 12:32
da MMichela
gsalurso ha scritto:Le "festività soppresse", pur se in parte assimilate alle ferie sono due istituti diversi e con diversa regolamentazione. Devono essere usufruite nel corso dell'anno solare e non possono essere differite all'anno successivo.
Non possono neanche essere monetizzate perchè Il divieto di "corresponsione di trattamenti economici sostitutivi" previsto dal DL 95/2012 "Spending review" non si applica soltanto nei casi di cessazione del servizio in cui l’impossibilità di fruire delle ferie non è imputabile o riconducibile al dipendente, come le ipotesi di decesso, malattia e infortunio, risoluzione del rapporto di lavoro per inidoneità permanente ed assoluta, congedo obbligatorio per maternità. (Dipartimento della Funzione Pubblica Parere n.29795/2012)

Vista l'eccezionalità del caso, se il dipendente ha già usufruto di 4 gg di ferie nell'anno, potreste accogliere una richiesta di trasformare i giorni di ferie usufruiti in festività soppresse e differire i giorni di ferie all'anno successivo. E' una procedura "strana" e al limite della norma ma non vedo altra soluzione.




Ma secondo te, non è possibile ricorrere comunque alla monetizzazione visto che, l'art. 52, comma 5, ccnl 14/9/2000, espressamente stabilisce che, in caso di mancata fuizione delle quattro festività soppresse, al dipendente deve essere corrisposto lo stesso trattamento economico previsto per i giorni di ferie. Quindi io alla luce di quanto stabilisce questo articolo non posso essere autorizzato a liquidare ciò che non è stato richiesto entro l'anno?
grazie!