Pagina 1 di 2

timbratura

MessaggioInviato: 08/03/2016, 12:49
da speriamo
Salve e possibile avere delucidazioni sulla prassi da tenere quando un dipendente(Istituzione Comunale) dovendosi recare presso altra sede per lavoro, timbri il cartellino con anticipo dai dieci ai quindici minuti prima dell'inizio del lavoro,dovendosi recare con anticipo per prendere il mezzo pubblico? Il, datore di lavoro tassativamente ritiene che i minuti eccedenti non devono essere conteggiati .
faccio esempio Inizio turno sede staccata ore 15.00 orario bus 14.50.timbratura ore 14,45 (per poter fare in tempo per prendere mezzo pubblico.Spero di essere stato chiaro .Devo contare i minuti?

Re: timbratura

MessaggioInviato: 08/03/2016, 12:57
da antonio satriano
speriamo ha scritto:Salve e possibile avere delucidazioni sulla prassi da tenere quando un dipendente(Istituzione Comunale) dovendosi recare presso altra sede per lavoro, timbri il cartellino con anticipo dai dieci ai quindici minuti prima dell'inizio del lavoro,dovendosi recare con anticipo per prendere il mezzo pubblico? Il, datore di lavoro tassativamente ritiene che i minuti eccedenti non devono essere conteggiati .
faccio esempio Inizio turno sede staccata ore 15.00 orario bus 14.50.timbratura ore 14,45 (per poter fare in tempo per prendere mezzo pubblico.Spero di essere stato chiaro .Devo contare i minuti?

Il, datore di lavoro tassativamente ritiene che i minuti eccedenti non devono essere conteggiati .

Re: timbratura

MessaggioInviato: 09/03/2016, 11:12
da carlomagno
MA I MINUTI SI CONTANO DA QUANDO UNO TIMBRA ..PUOI ILLUSTRARE MEGLIO IL CASO ? non capisco perchè deve poi prendere il bus

Re: timbratura

MessaggioInviato: 09/03/2016, 11:15
da carlomagno
carlomagno ha scritto:MA I MINUTI SI CONTANO DA QUANDO UNO TIMBRA ..PUOI ILLUSTRARE MEGLIO IL CASO ? non capisco perchè deve poi prendere il bus

Deve farlo ogni giorno ogni tanto in rietro ecc..

Re: timbratura

MessaggioInviato: 09/03/2016, 12:03
da speriamo
Ho una sede centrale.A turni andiamo a lavorare in sedi staccate quindi una -due volte a settimana.la sede staccata dista due km dalla centrale.per non usare il mezzo proprio si va con il tram,che parte 10 minuti prima dell'apertura concordata.dovendo timbrare e raggiungere la fermata del tram,devo anticipare la timbratura.Viste le sentenze oramai diventate prassi, e chiaro che i minuti devono essere conteggiati, a favore ma secondo il datore di lavoro non se ne parla nemmeno.Spero di essere stato chiaro.

Re: timbratura

MessaggioInviato: 09/03/2016, 12:22
da GiovannaS
secondo me è un caso da valutare con precisione:
Se il mio orario di lavoro è dalle 13 alle 19, ad esempio e alle 14,45 esco dal lavoro per recarmi nell'altra sede, la timbratura avviene comunque in orario di lavoro e solo per certificare un passaggio da una sede all'altra, non per certificare un'uscita.

Se invece il mio orario di lavoro è spezzato, ad esempio: 9-14 e 15-18, il tempo di viaggio non viene conteggiato nel tempo-lavoro.

Re: timbratura

MessaggioInviato: 09/03/2016, 12:42
da speriamo
i mio turno di lavoro 9-13 15-19 se mi reco nella sede staccata e chiaro che debba uscire prima per tram e quindi timbrare prima. Cosi facendo oltrepasso il normale orario di lavoro settimanale che è di 35 ore.
leggi prassi.
Il tempo per raggiungere il luogo di lavoro rientra nell'attività lavorativa vera e propria (e va, quindi, sommata al normale orario di lavoro come straordinario), allorché lo spostamento sia funzionale rispetto alla prestazione; in particolare, sussiste il carattere di funzionalità nei casi in cui il dipendente, obbligato a presentarsi presso la sede aziendale, sia poi di volta in volta destinato in diverse località per svolgervi la sua prestazione lavorativa. (Trib. Milano 23/6/2010, Giud. Pattumelli, in Lav. nella giur. 2010, 953)

Re: timbratura

MessaggioInviato: 09/03/2016, 12:50
da GiovannaS
Secondo me, se l'orario è questo, cioè: 9-13 15-19, non serve andare a timbrare nella sede centrale: si inizia alle 15 e stop.

Se invece l'amministrazione vuole che il dipendente timbri in sede centrale, allora
1) timbra alle 15,00 e arriva più tardi in sede centrale
2) Gli cambia l'orario, con inizio ore 14,45

Non c'è alternativa, secondo me, infatti, come precisato dal lavoratore, il tempo per raggiungere il luogo di lavoro rientra nell'attività lavorativa vera e propria (e va, quindi, sommata al normale orario di lavoro come straordinario), allorché lo spostamento sia funzionale rispetto alla prestazione; in particolare, sussiste il carattere di funzionalità nei casi in cui il dipendente, obbligato a presentarsi presso la sede aziendale, sia poi di volta in volta destinato in diverse località per svolgervi la sua prestazione lavorativa. (Trib. Milano 23/6/2010, Giud. Pattumelli, in Lav. nella giur. 2010, 953)

Re: timbratura

MessaggioInviato: 09/03/2016, 20:39
da gsalurso
Concordo pienamente con GiovannaS.
Se il dipendente ha già timbrato è in servizio; volendo esagerare (ma neanche tanto) tieni presente che :
1) i mezzi di trasporto e le spese per gli spostamenti del personale in servizio sono a carico del datore di lavoro.
2) vi è un aumento dei rischi di infortunio che va dichiarato e un aumento del premio INAIL.
3) siete esposti a rischi di conflittualità, vertenze sindacali e contenzioso.

Ma non conviene mettere un orologio nella sede distaccata?

Re: timbratura

MessaggioInviato: 10/03/2016, 10:15
da carlomagno
Premesso che il dipendente DEVE sempre timbrare ..c è un timbratore nella sede staccata?
" chi paga il biglietto del mezzo di trasporto ?
Comunque a naso e tempo di lavoro in quanto quel giorno la sede di lavoro e la principale cui infatti timbri la mattina a seguito sei a disposizione del datore di lavoro....se poi vai in altri uffici non e che interrompi il lavoro..la pausa pranzo serve a mangiare non a spostarsi di sedi.
Tra altro secondo quindi .."il genio di turno" tu dovresti timbrare alle 15:00 in sede centrale e essere alle 15:00 in sede staccata...senza avere il dono dell ubiquità?..perche e chiaro che fino alle 15:00 se sei al di fuori dell orario di lavoro non ti si può obbligare ne a timbrare ne a viaggiare.