Pagina 1 di 1

congedi parentali nella pubblica amministrazione

MessaggioInviato: 09/03/2016, 14:38
da giodan
qualcuno ha uno schema riepilogativo dei diritti spettanti ai genitori dipendenti di un ente locale per la richiesta di congedi parentali?

Re: congedi parentali nella pubblica amministrazione

MessaggioInviato: 09/03/2016, 20:03
da gsalurso
vedi se questo ti può essere utile:
Sito Italia lavoro :GUIDA ALLE NORME - Maternità e paternità

Re: congedi parentali nella pubblica amministrazione

MessaggioInviato: 07/02/2017, 10:54
da ragioneria81
scusate approfitto della discussione. Se usufruisco del congedo parentale per il periodo al 100%(30 giorni) può usufruirne contemporaneamente anche mia moglie(precaria nella scuola) sempre al 100%?

Re: congedi parentali nella pubblica amministrazione

MessaggioInviato: 07/02/2017, 11:43
da gsalurso
ragioneria81 ha scritto:scusate approfitto della discussione. Se usufruisco del congedo parentale per il periodo al 100%(30 giorni) può usufruirne contemporaneamente anche mia moglie(precaria nella scuola) sempre al 100%?

Tutti e due i genitori possono fruire contemporaneamente del congedo parentale (nel limite dei 10 mesi complessivi elevabili a 11 se il padre usufruisca di un periodo di almeno 3 mesi)
il trattamento economico è quello previsto dai rispettivi CCNL.
N.B. non possono invece fruire contemporaneamente del congedo di malattia per lo stesso figlio.

Re: congedi parentali nella pubblica amministrazione

MessaggioInviato: 07/02/2017, 14:27
da ragioneria81
gsalurso ha scritto:
ragioneria81 ha scritto:scusate approfitto della discussione. Se usufruisco del congedo parentale per il periodo al 100%(30 giorni) può usufruirne contemporaneamente anche mia moglie(precaria nella scuola) sempre al 100%?

Tutti e due i genitori possono fruire contemporaneamente del congedo parentale (nel limite dei 10 mesi complessivi elevabili a 11 se il padre usufruisca di un periodo di almeno 3 mesi)
il trattamento economico è quello previsto dai rispettivi CCNL.
N.B. non possono invece fruire contemporaneamente del congedo di malattia per lo stesso figlio.


Grazie sei stato molto gentile ed esaustivo