Pagina 1 di 1

compatibilita` tra straordinario e recupero

MessaggioInviato: 10/03/2016, 9:30
da guidur
Chiedo un aiuto su un problema che si presenta regolarmente in occasione di consultazioni elettorali.

un dipendente effettua un ora di recupero (straordinari non pagati) , al mattino dalle 9 alle 10 e poi chiede ed ottiene dal dirigente di effettuare 3 ore di straordinario, elettorale, al pomeriggio, chiaramente in una giornata con orario di lavoro regolare 8/14.

Come mi devo comportare? devo liquidare 3 ore di strd? oppure nr. due ore mentre la terza copre il debito orario giornaliero?

grazie

Re: compatibilita` tra straordinario e recupero

MessaggioInviato: 10/03/2016, 10:08
da Paolo Gros
due ore mentre la terza copre il debito orario giornaliero

( siamo sicuri che tale soggetto si senta davvero bene ? )

Re: compatibilita` tra straordinario e recupero

MessaggioInviato: 10/03/2016, 10:14
da gsalurso
guidur ha scritto:un dipendente effettua un ora di recupero (straordinari non pagati) , al mattino dalle 9 alle 10 e poi chiede ed ottiene dal dirigente di effettuare 3 ore di straordinario, elettorale, al pomeriggio, ... Come mi devo comportare? devo liquidare 3 ore di strd? oppure nr. due ore mentre la terza copre il debito orario giornaliero?

Forse ho capito male la domanda, ma se un dipendente effettua un'ora di recupero per straordinari non pagati (suppongo effettuati in giorni precedenti e regolarmente autorizzati, sia lo straordinario che il recupero), perchè dici che deve coprire il debito orario giornaliero? Sta recuperando un'ora di lavoro fatto in più un altro giorno, il debito orario di quel giorno (ripeto se regolarmente autorizzato) è di 5 ore.

Re: compatibilita` tra straordinario e recupero

MessaggioInviato: 10/03/2016, 10:55
da guidur
Esatto: è tutto regolarmente autorizzato. L'assenza di un'ora al mattino è per un funerale (come si fa a dire di no!) mentre le esigenze pomeridiane sono straordinarie, improrogabili e legate al referendum.

grazie

Re: compatibilita` tra straordinario e recupero

MessaggioInviato: 10/03/2016, 15:10
da gsalurso
Scusa, ma continuo a non capire perchè ti poni questo problema. Cerco di essere più chiaro:
se oggi prendo 2 ore di permesso dalle 12 alle 14 e poi rientro per straordinario dalle 15,30 alle 17,30 ho fatto due ore di straordinario e devo recuperare entro il mese successivo le 2 ore di permesso.
Se invece recupero 2 ore di straordinario non retribuito queste non influiscono sul debito orario perchè sono ore che ho fatto in più precedentemente, ho solo azzerato un mio credito.

Devi recuperare, invece, i ritardi e i permessi del mese precedente se non recuperati, ma dalla retribuzione (100%), e non dallo straordinario (115%).

Re: compatibilita` tra straordinario e recupero

MessaggioInviato: 12/03/2016, 7:17
da sole2015
dipendente non titolare posizione organizzativa , spostato di ufficio per pensionamento non coperto con nuove assunzioni.
Ore fatte in piu' del normale orario di lavoro ( si e' fermato oltre l'orario lavoro ) vengono compensate dal premio produttivita' .
Le ore straordinarie ( per intenderci pomeriggi o sabati che non doveva lavorare ) fatte perché si e' trovato a gestire un nuovo ufficio entro quale termine le puo' recuperare ? L'amministrazione puo' autorizzare il recupero anche se sono ore fatte nell' anno 2015 ? Nel cartellino delle presenze dette ore vanno alla voce "da recuperare" .
Grazie