Pagina 1 di 1

richiesta spese a seguito sospensione idoneità

MessaggioInviato: 12/03/2016, 11:13
da Barbara366
buongiorno,ad un dipendente è stata sospesa temporaneamente l'idoneità alla guida dello scuolabus in quanto risultato positivo all'etilotest, e verrà assegnato ad altre mansioni. Non avendo altro personale con la patente di guida per lo scuolabus, l'amministrazione dovrà sostituirlo affrontando una spesa aggiuntiva. Può l'amministrazione chiedere il rimborso di tale spesa aggiuntivo al dipendente stesso per la sua sostituzione?

Re: richiesta spese a seguito sospensione idoneità

MessaggioInviato: 12/03/2016, 20:26
da carlomagno
NO TRA ALTRO L ALCOLISMO E UNA MALATTIA CRONICA SOGGETTA A TUTELE DI LEGGE

Re: richiesta spese a seguito sospensione idoneità

MessaggioInviato: 21/06/2016, 13:03
da Barbara366
buongiorno, a seguito mio messaggio del 12/03/2016, l'amministrazione ha richiesto risarcimento dei danni per l'affidamento all'esterno del servizio di scuolabus, pur adibendo il dipendente, per il periodo di sospensione, ad altre mansioni. E' corretta tale richiesta di risarcimento danni economici?

Re: richiesta spese a seguito sospensione idoneità

MessaggioInviato: 21/06/2016, 14:27
da gsalurso
Barbara366 ha scritto:ad un dipendente è stata sospesa temporaneamente l'idoneità alla guida dello scuolabus in quanto risultato positivo all'etilotest, e verrà assegnato ad altre mansioni. Non avendo altro personale con la patente di guida per lo scuolabus, l'amministrazione dovrà sostituirlo affrontando una spesa aggiuntiva. Può l'amministrazione chiedere il rimborso di tale spesa aggiuntivo al dipendente stesso per la sua sostituzione?

Quando gli è stata ritirata la patente era alla guida dello scuolabus o fuori servizio?
E' una differenza sostanziale anche per i risvolti penali e disciplinari.
Per quanto riguarda il risarcimento dei danni ... non so.
Se lo hanno adibito ad altre mansioni e lui comunque lavora mentre il servizio di scuolabus è affidato a un altro è difficile quantificare il danno. Facci sapere come va a finire.

Un'ultima considerazione: quando gli verrà restituita la patente cosa farete?
Se mio figlio dovesse andare a scuola su quello scuolabus organizzerei un sit-in dei genitori davanti all'ufficio del Sindaco tutti i santi giorni.
E se, con questo precedente, dovesse avere un incidente, anche lieve, con lo scuolabus dopo aver bevuto un grappino?

Re: richiesta spese a seguito sospensione idoneità

MessaggioInviato: 21/06/2016, 16:28
da Barbara366
Al dipendente e' stato fatto un controllo a sorpresa il sabato mattina,giornata in cui non c'è il servizio scuolabus,e che svolge mansioni di cantoniere.la sera prima,come da lui ammesso,e' stato ad una cena..

Re: richiesta spese a seguito sospensione idoneità

MessaggioInviato: 21/06/2016, 17:10
da gsalurso
Barbara366 ha scritto:Al dipendente e' stato fatto un controllo a sorpresa il sabato mattina,giornata in cui non c'è il servizio scuolabus,e che svolge mansioni di cantoniere.la sera prima,come da lui ammesso,e' stato ad una cena..

Quindi era in servizio, guidava un automezzo (suppongo comunale) in stato di ebbrezza, l'unico provvedimento adottato è stato un temporaneo mutamento di mansioni in attesa che gli ridiano la patente, e voi vi preoccupate del recupero dello stipendio del sostituto ?

Re: richiesta spese a seguito sospensione idoneità

MessaggioInviato: 21/06/2016, 17:49
da carlomagno
Presumo non fosse alla guida la contestazione riguarda non la patente ma l abilitazione le contestazioni presumo siano quelle della legge che vieta l assunzione di alcol in determinate professioni.
In linea teorica poteva essere licenziato se non adibibile ad altre mansioni.Ma se gli e stata mutata la mansione no.
La violazione non è guida in stato di ebrezza ma il venir meno del titolo abilitante .
Sicuramente non è richiedibile il costo di altro servizio.Se l ente lo adibisce ad altre mansioni come è stato fatto nulla si può più fare.E come un autista che perde la patente per non aver più la vista o per un motivo medico..o lo licenzi perchè non più impiegabile o lo tieni.
Cosa ben diversa se invece veniva trovato alla guida li si che si DEVE procedere disciplinarmente.

Re: richiesta spese a seguito sospensione idoneità

MessaggioInviato: 21/06/2016, 19:36
da gsalurso
carlomagno ha scritto:Presumo non fosse alla guida la contestazione riguarda non la patente ma l abilitazione le contestazioni presumo siano quelle della legge che vieta l assunzione di alcol in determinate professioni.

Non conosco questa norma, si tratta del Codice della strada oppure del DLgs 81/2008, me la puoi citare per favore?
1) Quando parli di "abilitazione" ti riferisci ad una speciale abilitazione alla guida di scuolabus, accessoria alla patente di guida?
2) Se ho capito bene chi svolge determinati lavori non deve assumere alcoolici anche se non è alla guida o al lavoro.
3) Gli accertamenti possono venire effettuati anche quando non si è alla guida di un veicolo? Ad esempio un agente di Polizia stradale o un medico dell'ASL può venire a casa o sul posto di lavoro in qualsiasi momento e chiedermi di "soffiare nel palloncino"?

Se è così cambia tutto, è un caso molto diverso da quello di un poveretto che perde la vista a causa di una malattia.
Questo dipendente, pur sapendo che non doveva assumere alcoolici, si è volontariamente posto in condizioni che gli precludono l'espletamento delle mansioni a cui è adibito (come ha detto lui stesso, la sera prima è andato ad una cena ed ha "bevuto", tanto che ne hanno rilevato le tracce anche la mattina dopo).
Se le conseguenze si limitano ad un cambio temporaneo di mansioni e ad una richiesta di risarcimento io accetterei immediatamente, prima che qualcuno ci ripensi.

Re: richiesta spese a seguito sospensione idoneità

MessaggioInviato: 22/06/2016, 8:28
da carlomagno
Legge 125/2001 ......e D.Lgs. 81/2008, come modificato dal D.Lgs. 106/2009. (fanno la legge e 7 anni dopo regolamento e elenco professioni ) ..
estratto..
Si ricorda che “è obbligo dei lavoratori sottoporsi agli accertamenti disposti dal medico competente (sulla base dell’art. 20, comma 2, lett. i del D.lgs. 81/08, sanzionabile ai sensi dell’art. 59, comma 1, lett. a di tale decreto). Nel caso il lavoratore soggetto per legge al controllo rifiuti l’accertamento, per principio di precauzione potrà essere temporaneamente adibito da parte del datore di lavoro o del dirigente ad altra mansione non a rischio, o, se ciò non fosse possibile, potrà essere allontanato dal lavoro al fine di evitare il potenziale rischio infortunistico nel caso lo stesso abbia assunto alcolici, ferma restando la sanzionabilità di tale comportamento”.
Chiaramente nel caso prospettato non vi e rifiuto.
Per fare un esempio e analogo a un inidoneità parziale alla visita del medico del lavoro , ma con una tutela in più per il dipendente se e alcolista e si vuol curare. ...
E prevista la tutela di cui al 124 TU tossicodipendenza (conservazione del posto) LEGGE 30 marzo 2001, n.125 art 15 in pratica e considerata una malattia curabile,con tutele particolari.
IL caso invece prospettato rientra..
E in caso di sospetto per riscontro di positività agli accertamenti di cui sopra, “l’idoneità verrà sospesa per le lavorazioni a rischio e verrà valutata la necessità di inviare il lavoratore alla struttura sanitaria competente per visita specialistica alcologica ed eventuale programma di recupero”
Non vi e una sanzione disciplinare in quanto l alcolismo e una malattia

Re: richiesta spese a seguito sospensione idoneità

MessaggioInviato: 22/06/2016, 10:48
da Barbara366
Ringrazio per la risposta buona giornata