Pagina 1 di 1

assunzioni

MessaggioInviato: 31/03/2016, 12:49
da clarag
al di la di tutte le altre innumerevoli condizioni le assunzioni vi risulta siano bloccate se l'ente ha superato i 60 gg come tempestività pagamenti?

Re: assunzioni

MessaggioInviato: 31/03/2016, 15:37
da antonio satriano
clarag ha scritto:al di la di tutte le altre innumerevoli condizioni le assunzioni vi risulta siano bloccate se l'ente ha superato i 60 gg come tempestività pagamenti?


NO, nel senso che la Corte Costituzionale con sentenza n. 272 depositata il 22/12/2015 ha dichiarato incostituzionale l'art. 41, comma 2, d. l. n. 66/2014, dove è stabilito che dal 2015 e per pagamenti oltre i 60 gg le assunzioni erano bloccate.

Re: assunzioni

MessaggioInviato: 31/03/2016, 15:42
da clarag
antonio satriano ha scritto:
clarag ha scritto:al di la di tutte le altre innumerevoli condizioni le assunzioni vi risulta siano bloccate se l'ente ha superato i 60 gg come tempestività pagamenti?


NO, nel senso che la Corte Costituzionale con sentenza n. 272 depositata il 22/12/2015 ha dichiarato incostituzionale l'art. 41, comma 2, d. l. n. 66/2014, dove è stabilito che dal 2015 e per pagamenti oltre i 60 gg le assunzioni erano bloccate.



GRAZIE MILLE....MI ERA SFUGGITA INSIEME A CHISSA QUANTE ALTRE COSE
GRAZIE ANCORA

Re: assunzioni

MessaggioInviato: 21/07/2016, 11:27
da Rag.
a parte il discorso della incostituzionalità.. nel 2014 occorreva stare sotto i 90 gg di ritardo medio.. ok
e nel 2015 sotto i 60

potreste cortesemente confermarmi che anche con riferimento al 2016 il ritardo comunque non dovrebbe superare i 60? non è che si passa a 30? :o

Re: assunzioni

MessaggioInviato: 21/07/2016, 14:42
da antonio satriano
Rag. ha scritto:a parte il discorso della incostituzionalità.. nel 2014 occorreva stare sotto i 90 gg di ritardo medio.. ok
e nel 2015 sotto i 60

potreste cortesemente confermarmi che anche con riferimento al 2016 il ritardo comunque non dovrebbe superare i 60? non è che si passa a 30? :o

permane l'obbligo dei 60 giorni ( art. 44 del decreto citato sopra) e tanto anche nel rispetto della direttiva comunitaria, in qwuanto il Parlamento Europeo si è adoperato con forza affinché il termine di pagamento per i committenti pubblici non superi in alcun caso i 60 giorni.
Tale la norma, altro la realtà.