gsalurso ha scritto:ELSE ha scritto:Il responsabile che paga l'assegno sono io, a chi dovrei segnalare e in che termini?
Devo o dovrei denunciare chi non ha correttamente comunicato il reddito anche se la minima differenza non ha influito sul diritto e sull'importo dell'assegno? e non corrispondergli affatto?
Hai una bella gatta da pelare, mi rendo conto della difficoltà in cui ti trovi, anche riguardo ai rapporti personali con i colleghi; ma non dimenticare le TUE responsabilità penali, amministrative, contabili e anche disciplinari.
Per quanto riguarda una "minima differenza" che non ha influito sull'ammontare dell'assegno, poichè il dichiarante non ha ottenuto "benefici conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera", io penso che tu non debba fare niente, salvo avvisare il collega di stare MOLTO attento quando compila un'autocertificazione.
ELSE ha scritto:Per il soggetto la cui falsa attestazione avrebbe determinato la corresponsione dell'assegno non spettante va denunciato? e non pagargli gli assegni neanche per il semestre relativamente al quale la richiesta era regolare?
per quanto riguarda il secondo caso, siccome l'ANF opera su base annuale dal 1/7/2015 al 30/6/2016, il periodo per cui decade dal beneficio conseguito è dal 1/7/2015 ad oggi.
Prova a chiedere anche un parere all'Ufficio legale.
Sono d'accordo con Gsalurso su quasi tutto.
Tranne sul fatto che se capitasse a me, denuncerei tutti.
Non mi va di rischiare di incorrere in responsabilità personali (anche penali, per omessa denuncia), per coprire "colleghi" (ha detto ELSE che sono parecchi) che, anche se alla fine non hanno avuto benefici, comunque hanno reso una dichiarazione mendace, con il probabile intento di provarci (ma questo dovrebbe poi stabilirlo la magistratura).
Insomma, non hanno "sbagliato" la data di nascita o il nome o la residenza, ma il reddito. L'elemento essenziale per la parametrazione delle fasce E, guardacaso, lo hanno "sbagliato" per eccesso. Nessun distratto per difetto.
Certo, è una situazione sgradevole, ma non è certo stata causata da ELSE.
Comunque sia, quando i dipendenti ci portano il modulo, noi raccontiamo loro che i controlli verranno effettuati SU TUTTI ed in caso di inesattezza prima partiranno le denunce penali, poi avviseremo gli interessati. Forse.
Di fronte a questa premessa, molti se lo riportano a casa terrorizzati, per controllare gli importi. E diversi di loro ci richiedono un modulo nuovo, da ricompilare

Comunque rimane valido il consiglio di confrontarsi con un legale, per verificare se, in caso di differenza minima e mancato arricchimento, ci sia margine di azione.
Comunalo