gestione separata inps

La ripartizione dell'onere è di 1/3 a carico collaboratore e 2/3 a carico committente. Nel caso in cui il compenso orario pattuito sia omnicomprensivo ovvero al lordo delle ritenute e trattenute di legge, può essere considerato che anche i 2/3 si intendono a carico del dipendente? (cioè il lavoratore iscritto alla gestione separata avrebbe pattuito un compenso lordo orario caricandosi di quanto invece è dovuto dal datore di lavoro??)
Per quanto poi riguarda un esempio di calcolo chiedo se posso recuperare degli schemi di nota spese o comunque se ipotizzando un lordo di € 45.000 sia corretto detrarre 5.000, (esenzione) e sul 40.000 applicare l'aliquota per gestione separata il cui importo (per la parte a carico del dipendente) va detratto dai 40.000 per cui netto di € 36.800. su questo importo calcolare l'aliquota Irpef da trattenere.
Per quanto poi riguarda un esempio di calcolo chiedo se posso recuperare degli schemi di nota spese o comunque se ipotizzando un lordo di € 45.000 sia corretto detrarre 5.000, (esenzione) e sul 40.000 applicare l'aliquota per gestione separata il cui importo (per la parte a carico del dipendente) va detratto dai 40.000 per cui netto di € 36.800. su questo importo calcolare l'aliquota Irpef da trattenere.