Pagina 1 di 1

Consegna atti pubblici " brevi manu"

MessaggioInviato: 21/04/2015, 15:07
da maddamax
salve,
volevo porvi il seguente quesito :

premessa :

1 su un blog gestito da liberi cittadini viene pubblicato un atto pubblico del comune , con tanto di protocollo.
tale atto era a firma del sindaco e si rivolgeva ad una compagnia telefonica.

2 chiedendo al segretario comunale se i gestori del blog avessero fatto richiesta di tale atto pubblicato, mi viene risposto che nessuna richiesta era presente agli atti, e che il segretario non ne era a conoscenza;

3 con successiva richiesta al sindaco mi viene risposto che l'atto in questione l'aveva consegnato lui personalmente,il sindaco, ai gestori del blog, autorizzandoli indirettamente a pubblicarlo.

mi chiedo :
è possibile consegnare un atto pubblico " brevi manu" senza una richiesta?
poteva il sindaco fare ciò?

io sono un consigliere comunale e anche per una presa visione mi fanno fare un richiesta scritta .

ma questo non è un'abuso di potere?..

il blog è "un'elogiatore" del sindaco, tanto è vero che si chiama ,in modo improrio, "blogamministrazionecomunaledi..XXX".

grazie della risposta.

Re: Consegna atti pubblici " brevi manu"

MessaggioInviato: 21/04/2015, 20:11
da lucio guerra
potrebbe trattarsi di un atto pubblicato all'albo pretorio oppure nella sezione amministrazione trasparente e quindi ogni cittadino è libero di scaricarselo................... altrimenti che amministrazione trasparente sarebbe

Re: Consegna atti pubblici " brevi manu"

MessaggioInviato: 21/04/2015, 20:32
da maddamax
non era stato mai pubblicato, ne all'epoca ,2012, fu allegato alla relativa delibera di giunta

Re: Consegna atti pubblici " brevi manu"

MessaggioInviato: 22/04/2015, 12:01
da francesco basten
"atto pubblico" è troppo generico.
cos'è? una deliberazione, una determinazione, un contratto, un PDC.....?

Re: Consegna atti pubblici " brevi manu"

MessaggioInviato: 22/04/2015, 12:32
da maddamax
una nota interna con la quale il sindaco comunica ad una compagnia telefonica di recedere da un contratto. io da consigliere non avevo mai vista quella nota,in quanto mai pubblicata.

e poi mi scusi, ma anche in virtù della trasparenza, mica solo perchè si è sindaco si può consegnare un atto ad un amico che poi lo pubblica. almeno doveva farsi fare una richiesta..bho..

Re: Consegna atti pubblici " brevi manu"

MessaggioInviato: 22/04/2015, 13:29
da francesco basten
"una nota interna con la quale il sindaco comunica ad una compagnia telefonica di recedere da un contratto. io da consigliere non avevo mai vista quella nota, in quanto mai pubblicata."

1) correttamente non sarebbe il sindaco a comunicare il recesso da un contratto, ma il responsabile di servizio competente (ma se il comune è sotto i 5000 ab. può essere che il sindaco sia r.d.s.); c'è da dire che, essendo il sindaco legale rappresentante dell'ente, un giudice potrebbe prendere comunque per buona la firma;
2) essendo la "nota" (evidentemente non "interna", ma diretta a soggetto esterno) un atto di natura contrattuale, in quanto diretto a risolvere un contratto in essere, è normale che non fosse pubblicata; in ogni caso dovrebbero essere pubblicate le determinazioni inerenti la "storia" del contratto in questione;

"e poi mi scusi, ma anche in virtù della trasparenza, mica solo perchè si è sindaco si può consegnare un atto ad un amico che poi lo pubblica. almeno doveva farsi fare una richiesta..bho.."

3) la "trasparenza" non vuol dire che tutto ciò che esiste dentro un comune è in libera visione di chiunque; ad esempio, appunto, i contratti non sono assoggettati a tale regime (ferma restando la facoltà dei consiglieri comunali di chiederli in visione o estrarne copia solo per ragioni inerenti lo svolgimento del proprio mandato);
4) più che un abuso d'ufficio potrebbe ipotizzarsi, ma solo dopo avere verificato se il documento possa rientrare in qualche modo nei "segreti d'ufficio" (intesi in senso tecnico), la «Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio» di cui all’art. 326, comma 1, c.p.;
5) in ogni caso è evidente l'inopportunità... ma questa non è perseguibile in modo semplice...