Segretari: diritti di rogito solo per la fascia C

La deliberazione n. 21/2015 della Corte dei Conti sezione Autonomie (consultabile al link: http://www.studiosigaudo.com/wp-content ... cument.pdf), ha sancito che:
- Solo ai segretari di fascia C (in quanto non equiparati ai dirigenti) spettano i compensi per il diritto di rogito.
- I compensi di cui sopra spettano nell’intera quota incassata dall’Ente (fino all’eventuale determinazione di una soglia diversa in sede di contrattazione collettiva nazionale).
- La quota spettante ai segretari non può essere fissata dalle singole amministrazioni.
- La misura di questi benefici deve essere intesa al lordo delle ritenute previdenziali e di quelle fiscali (IRAP in primis) a carico dell’Ente.
- I segretari di fascia A e B sono esclusi da tali compensi, in virtù del loro diritto a percepire il trattamento economico accessorio più elevato in godimento nell’Ente.
Fonte: Studio Sigaudo
- Solo ai segretari di fascia C (in quanto non equiparati ai dirigenti) spettano i compensi per il diritto di rogito.
- I compensi di cui sopra spettano nell’intera quota incassata dall’Ente (fino all’eventuale determinazione di una soglia diversa in sede di contrattazione collettiva nazionale).
- La quota spettante ai segretari non può essere fissata dalle singole amministrazioni.
- La misura di questi benefici deve essere intesa al lordo delle ritenute previdenziali e di quelle fiscali (IRAP in primis) a carico dell’Ente.
- I segretari di fascia A e B sono esclusi da tali compensi, in virtù del loro diritto a percepire il trattamento economico accessorio più elevato in godimento nell’Ente.
Fonte: Studio Sigaudo