Autovelox visibile, ma agente nascosto?

Autovelox visibile, ma agente nascosto?

Messaggioda CCC » 13/08/2025, 16:21

Buona giornata, sono legittime le sanzioni elevate con un autovelox visibile (colonnina arancione) e segnalato, ma con l'agente nascosto dietro un albero?

Io direi di NO

Cosa ne pensate?

Grazie

Autovelox non visibile: la multa è valida? Oltre al cartello, anche la pattuglia della polizia non può essere nascosta. https://share.google/tqRRsokLY1GEN2Bq3

Autovelox non visibile: la multa è valida? Oltre al cartello, anche la pattuglia della polizia non può essere nascosta

Autovelox nascosti cosa dice la legge e cosa dicono le sentenze della Cassazione. Multa nulla. https://share.google/GJZtyV5Mz84AiKn7n

Così il Giudice di Pace di Pescara ha annullato ben sette verbali della polizia locale per eccesso di velocità, con tanto di taglio di punti, perché il Comune non aveva dimostrato di aver potato gli alberi prima di contestare le violazioni agli utenti della strada. Dalle foto prodotte in giudizio da entrambe le parti, infatti, si era notata la presenza in loco di una «folta vegetazione» che «incideva sulla visibilità della postazione di controllo elettronico». Nel caso di specie, l’autovelox era nascosto agli occhi dell’utente della strada perché posizionato dopo una curva al termine di un filare di alberi

Autovelox sulla rampa di accesso con pattuglia nascosta https://share.google/NwX1fA7QAvVH2DwYa

Vigili nascosti, la multa con l'autovelox non è valida | G. di Vicenza https://share.google/0L4LcxaayrMRpcNc6

Illegittima la pattuglia nascosta

https://share.google/BULIgrWVCA9Au0cSt
CCC
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45

Re: Autovelox visibile, ma agente nascosto?

Messaggioda CCC » 26/09/2025, 19:13

https://sodi.com/wp-content/uploads/202 ... i-2024.pdf

h) postazione di controllo (o postazione): l’insieme composto dal dispositivo, o da più dispositivi relativi alla medesima sezione di rilevamento, e dalle altre componenti complementari, quali, in via esemplificativa, protezioni, box, supporti, sostegni, veicoli e operatori degli organi di polizia stradale, necessari per il funzionamento dei dispositivi stessi.

Articolo 3, comma 6
6. La segnalazione e la visibilità delle postazioni di controllo sono disciplinate dal Capo 7 dell’allegato al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 13 giugno 2017, n. 282.
CCC
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45

Re: Autovelox visibile, ma agente nascosto?

Messaggioda CCC » 28/09/2025, 8:54

L'articolo 142 comma 6-bis C.d.S., precisa che “Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all'impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi” e gli Ermellini hanno ritenuto opportuno procedere ad una corretta interpretazione dell'espressione “preventivamente segnalate e ben visibili”, per scoprire se le postazioni devono avere entrambi tali requisiti:

https://www.studiolegalegaleota.it/attu ... mente.html

La Cassazione ha dunque espresso il seguente principio di diritto: “l'art. 142 C.d.S., comma 6-bis, che dispone che le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, va interpretato nel senso che, tanto per le postazioni fisse quanto per quelle mobili, il requisito della preventiva segnalazione della postazione ed il requisito della visibilità della stessa sono distinti ed autonomi e devono essere entrambi soddisfatti ai fini della legittimità della rilevazione della velocità effettuata tramite la postazione”.

Alla luce di tali ragioni, il ricorso dell'automobilista è stato accolto, con rinvio della sentenza al Tribunale di Vicenza, in persona di altro magistrato, per la risoluzione della controversia in attuazione del sopra esposto principio di diritto, oltre che per la regolazione delle spese del giudizio di legittimità.

In allegato, il testo dell'ordinanza n. 4007 del 08 febbraio 2022 della Cassazione.


---

Come precisato nel post precedente...

h) postazione di controllo (o postazione): l’insieme composto dal dispositivo, o da più dispositivi relativi alla medesima sezione di rilevamento, e dalle altre componenti complementari, quali, in via esemplificativa, protezioni, box, supporti, sostegni, veicoli e operatori degli organi di polizia stradale, necessari per il funzionamento dei dispositivi stessi.

Articolo 3, comma 6
6. La segnalazione e la visibilità delle postazioni di controllo sono disciplinate dal Capo 7 dell’allegato al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 13 giugno 2017, n. 282.
CCC
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45

Re: Autovelox visibile, ma agente nascosto?

Messaggioda CCC » 28/09/2025, 9:01

La circolare “Minniti” precisa

a pagina 21

che “per le postazioni temporanee possono essere utilizzati segnali collocati in modo permanente sulla strada solo quando la posizione dei dispositivi di rilevamento sia stata oggetto di preventiva pianificazione coordinata ed il loro impiego in quel tratto di strada non sia occasionale ma per la frequenza dei controlli assume il carattere di sistematicità” ... e nella nota 10 si parla di almeno X giorni la settimana... e pertanto richiede una frequenza almeno settimanale per poter utilizzare segnali collocati in modo permanente


Pertanto NON sono valide le sanzioni per eccesso di velocità elevate da un agente di Polizia Locale, posizionato nei pressi delle c.d. “colonnine arancioni” se i cartelli indicanti la postazione e la colonnina sono visibili, mentre l'agente NON è ben visibile e se i cartelli indicanti la postazione sono fissi nonostante la “colonnina arancione” è utilizzata saltuariamente per i controlli, circa 2 volte al mese.

Infatti che se il cartello fisso è stato posizionato su una strada ove i rilevamenti avvengono sporadicamente, ciò induce gli automobilisti a non considerare più l’avviso riportato sulla segnaletica, e che la presenza di cartelli fissi, in tratti di strada ove raramente ci sono controlli, è ormai percepita dagli automobilisti non più come un avvertimento, ma con indifferenza.

Laddove il cartello fisso sia stato posizionato su una strada ove i rilevamenti avvengono sporadicamente, tanto da indurre gli automobilisti a non considerare più l’avviso riportato sulla segnaletica, la sanzione con l’autovelox è valida solo a condizione che, oltre alla segnaletica fissa, vi sia anche quella mobile... dopo il cartello fisso gli agenti devono posizionare un ulteriore cartello mobile, ai margini della strada (anche con la semplice icona della polizia), in modo da avvisare gli automobilisti della presenza della postazione di controllo.


Oltretutto come suggeritomi da un esperto del settore

“Per quanto riguarda la visibilità della postazione, il nuovo decreto Velox di aprile 2024 definisce come postazione “il tutto” cioè apparecchiature, contenitori, agenti di polizia e veicoli, per cui visibili devono essere il contenitore arancione ma anche gli agenti che stanno utilizzando e monitorando l’apparecchio inserito dentro il contenitore e l’eventuale veicolo”




Infatti all'articolo 2 del DECRETO 11 aprile 2024 è precisato



Art. 2



Definizioni



(omissis)



h) postazione di controllo (o postazione): l'insieme composto dal dispositivo, o da piu' dispositivi relativi alla medesima sezione di rilevamento, e dalle altre componenti complementari, quali, in via esemplificativa, protezioni, box, supporti, sostegni, veicoli e operatori degli organi di polizia stradale, necessari per il funzionamento dei dispositivi stessi.



E l'articolo 142 C.d.S., comma 6 bis, specifica che "le postazioni di controllo (...) per il rilevamento della velocita' devono essere" (...) ben visibili




(6-bis. Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili)

https://www.lapostadelsindaco.it/serviz ... a-velocita

Per le postazioni fisse si utilizzano sempre cartelli permanenti.

Per le postazioni temporanee, invece, possono essere utilizzati segnali collocati in modo permanente sulla strada solo quando la posizione dei dispositivi di rilevamento sia stata oggetto di una preventiva e coordinata pianificazione ed il loro impiego in quel tratto di strada non sia occasionale ma, per la frequenza dei controlli, assuma il carattere di sistematicità

Pianificazione e sistematicità sono due condizioni e concetti distinti.

Per pianificazione del servizio dell'attività di controllo con misuratori di velocità si intende quella possibilmente definita in seno alla conferenza provinciale permanente di cui all'articolo 11 del DLG n. 300/1999. Il carattere sistematico del loro impiego, invece, è dato dalla particolare frequenza e non occasionalità dei servizi (su quest'ultimo concetto v. nota 10 all'Allegato tecnico della direttiva del Ministero dell'interno).

https://www1.prefettura.it/FILES/Allega ... locit_.pdf
Ultima modifica di CCC il 28/09/2025, 9:10, modificato 1 volta in totale.
CCC
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45

Re: Autovelox visibile, ma agente nascosto?

Messaggioda CCC » 28/09/2025, 9:05

CCC
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45


Torna a Polizia locale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.