Rifiuti, parte il servizio conciliazione: obblighi e sanzion

Re: Rifiuti, parte il servizio conciliazione: obblighi e san

Messaggioda lucio guerra » 02/10/2025, 12:55

il Comune deve farlo per la parte di gestione delle tariffe e rapporto con gli utenti e, qualora svolto direttamente, per spazzamento e lavaggio strade
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6886
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Rifiuti, parte il servizio conciliazione: obblighi e san

Messaggioda Fiorella » 02/10/2025, 12:57

Non volevo evidenziare quello che mi fa comodo, volevo evidenziare la parte che mi traeva in inganno.
Comunque, ok, grazie per il chiarimento.
Fiorella
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 04/11/2015, 12:44

Re: Rifiuti, parte il servizio conciliazione: obblighi e san

Messaggioda lucio guerra » 02/10/2025, 13:11

non era mia intenzione offendere nessuno ma mi sembrava strano dare una interpretazione diversa a ciò che era chiaramente scritto

mi scuso se è stata male interpretata la risposta
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6886
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Rifiuti, parte il servizio conciliazione: obblighi e san

Messaggioda LION » 02/10/2025, 18:07

Qualche comune si è già accreditato? Potete per piacere indicare la procedura.
Grazie
LION
 
Messaggi: 153
Iscritto il: 04/04/2017, 21:13

Re: Rifiuti, parte il servizio conciliazione: obblighi e san

Messaggioda lucio guerra » 03/10/2025, 10:23

qui ci sono i link con le istruzioni già postato anche da Fiorella

https://www.neopa.it/servizio-conciliaz ... enzialita/
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6886
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Rifiuti, parte il servizio conciliazione: obblighi e san

Messaggioda Nicoletta Bertola » 06/10/2025, 9:49

lucio guerra ha scritto:qui ci sono i link con le istruzioni già postato anche da Fiorella

https://www.neopa.it/servizio-conciliaz ... enzialita/


Noi abbiamo seguito le istruzioni riportate accreditando la responsabile del settore, ma una volta completata la procedura, al momento del login con la nuova password esce la schermata di errore:
"Attenzione!
Si ricorda che è possibile accedere ai servizi online dello Sportello esclusivamente mediante SPID (Sistema pubblico di Identità Digitale) e/o CIE (Carta di Identità Elettronica)."

E se proviamo ad accedere con lo SPID, ci fa entrare solo come utenti fisici.

Inoltre, la procedura non da la possibilità, almeno non in questa prima fase, di inserire i dati dell'ente per il quale si opera.

Qualcuno ci è già riuscito?
Nicoletta Bertola
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 31/05/2022, 9:46

Re: Rifiuti, parte il servizio conciliazione: obblighi e san

Messaggioda lauravittoria » 06/10/2025, 10:41

Nicoletta Bertola ha scritto:
lucio guerra ha scritto:qui ci sono i link con le istruzioni già postato anche da Fiorella

https://www.neopa.it/servizio-conciliaz ... enzialita/


Noi abbiamo seguito le istruzioni riportate accreditando la responsabile del settore, ma una volta completata la procedura, al momento del login con la nuova password esce la schermata di errore:
"Attenzione!
Si ricorda che è possibile accedere ai servizi online dello Sportello esclusivamente mediante SPID (Sistema pubblico di Identità Digitale) e/o CIE (Carta di Identità Elettronica)."

E se proviamo ad accedere con lo SPID, ci fa entrare solo come utenti fisici.

Inoltre, la procedura non da la possibilità, almeno non in questa prima fase, di inserire i dati dell'ente per il quale si opera.

Qualcuno ci è già riuscito?



Ciao,
stesso problema anche noi.. se entri con lo SPID ti riconosce come persona fisica..non troviamo un sistema per collegare la persona al comune....
lauravittoria
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 28/12/2015, 18:40

Re: Rifiuti, parte il servizio conciliazione: obblighi e san

Messaggioda Nicoletta Bertola » 09/10/2025, 9:11

Eureka!!!
Cercando sul sito dello sportello del consumatore, abbiamo trovato un modulo da compilare per richiedere l'attivazione dell'operatore e il collegamento all'Ente gestore.
Dopo che l'operatore ha completato la procedura di iscrizione allo sportello (come da istruzioni), il modulo deve essere compilato e inviato a mezzo PEC ad Acquirente Unico.
Noi ci abbiamo provato ieri e ha funzionato!

Link alla pagina:
https://www.sportelloperilconsumatore.it/lo-sportello/contatti/contatti-il-servizio-idrico-integrato

Link al modulo: https://www.sportelloperilconsumatore.it/sites/default/files/media/Files/Portale_operatori_gestori_Modulo%20Abilitazione_Disabilitazione.pdf
Nicoletta Bertola
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 31/05/2022, 9:46

Re: Rifiuti, parte il servizio conciliazione: obblighi e san

Messaggioda naike » 09/10/2025, 17:29

Nicoletta Bertola ha scritto:Eureka!!!
Cercando sul sito dello sportello del consumatore, abbiamo trovato un modulo da compilare per richiedere l'attivazione dell'operatore e il collegamento all'Ente gestore.
Dopo che l'operatore ha completato la procedura di iscrizione allo sportello (come da istruzioni), il modulo deve essere compilato e inviato a mezzo PEC ad Acquirente Unico.
Noi ci abbiamo provato ieri e ha funzionato!

Link alla pagina:
https://www.sportelloperilconsumatore.it/lo-sportello/contatti/contatti-il-servizio-idrico-integrato

Link al modulo: https://www.sportelloperilconsumatore.it/sites/default/files/media/Files/Portale_operatori_gestori_Modulo%20Abilitazione_Disabilitazione.pdf


Grazie mille!
naike
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 15/01/2016, 10:37

Re: Rifiuti, parte il servizio conciliazione: obblighi e san

Messaggioda kaiser122 » 10/10/2025, 0:16

Leggendo un pò in giro:

Una delle questioni più delicate riguarda i casi in cui l’utente contesta non solo il disservizio ma anche la misura del tributo richiesto. La regola generale è che la conciliazione Arera non si applica alla TARI, perché questa resta un tributo comunale. Ciò significa che, se l’utente sostiene che la tariffa non sia dovuta o sia dovuta in misura ridotta in ragione della mancata o parziale erogazione del servizio, la controparte diventa il Comune e non il gestore. In tali circostanze il cittadino deve rivolgersi dapprima all’ente locale con un’istanza di rimborso o di riduzione in autotutela, e in caso di diniego o silenzio deve proporre ricorso dinanzi al Giudice Tributario. La conciliazione davanti ad Arera resta invece percorribile solo per i profili di tipo gestionale e contrattuale, come ad esempio il mancato ritiro dei rifiuti, l’omessa sostituzione di contenitori o i ritardi sistematici nella raccolta.

Quindi la registrazione di fatto non compete all'ufficio tributi ma all'ufficio ambiente/ecologia
kaiser122
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 04/01/2024, 0:19

PrecedenteProssimo

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: kaiser122 e 52 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.