Fondo obiettivi finanza pubblica

Fondo obiettivi finanza pubblica

Messaggioda Ele85 » 16/10/2025, 9:44

Buongiorno,
mi chiedevo se nella predisposizione del bilancio di previsione 2026/2028 sia obbligatorio inserire il fondo obiettivo finanza pubblica nell'allegato a1 risorse accantonate nel risultato presunto di amministrazione.
Considerato che di solito non valorizzo gli allegati a1 a2 e a3 poichè non sono obbligatori se non si prevede l'utilizzo del risultato di amministrazione presunto, volevo capire se era corretto non inserirlo oppure se bisogna procedere diversamente.
Grazie
Ele85
 
Messaggi: 126
Iscritto il: 30/10/2015, 13:24

Re: Fondo obiettivi finanza pubblica

Messaggioda RagionierePazzo » 16/10/2025, 12:50

Ciao,
premesso che come al solito molte norme molta confusione...
sul sole24ore del 8 ottobre c'è un articolo nel quale sembrerebbe obbligatorio indicare tale valore....
RagionierePazzo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 04/06/2025, 12:21

Re: Fondo obiettivi finanza pubblica

Messaggioda Ele85 » 16/10/2025, 15:29

Infatti anch'io l'ho letto ed è per questo che mi è venuto il dubbio. Non capisco perchè dovrei valorizzare il dato se tanto non applico avanzo presunto al bilancio.
Ele85
 
Messaggi: 126
Iscritto il: 30/10/2015, 13:24

Re: Fondo obiettivi finanza pubblica

Messaggioda raffaelegranitto » 16/10/2025, 19:58

Ele85 ha scritto:Buongiorno,
mi chiedevo se nella predisposizione del bilancio di previsione 2026/2028 sia obbligatorio inserire il fondo obiettivo finanza pubblica nell'allegato a1 risorse accantonate nel risultato presunto di amministrazione.
Considerato che di solito non valorizzo gli allegati a1 a2 e a3 poichè non sono obbligatori se non si prevede l'utilizzo del risultato di amministrazione presunto, volevo capire se era corretto non inserirlo oppure se bisogna procedere diversamente.
Grazie

"Fondo Obiettivi di Finanza Pubblica"
Destinazione del Fondo alla fine di ciascun esercizio finanziario.
Per gli enti con disavanzo di amministrazione:
- il fondo accantonato costituisce un’economia destinata al ripiano anticipato del disavanzo,in aggiunta agli importi già previsti.
Per gli enti con risultato di amministrazione positivo o pari a zero:
- il fondo confluisce nella parte accantonata del risultato di amministrazione e deve essere destinato prioritariamente al finanziamento di investimenti nell’esercizio successivo, prima di poter contrarre nuovo debito.
In caso di omesso accantonamento sono previste sanzioni a carico degli Enti inadempienti.
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 774
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11

Re: Fondo obiettivi finanza pubblica

Messaggioda Ele85 » ieri, 10:51

Sicuramente accantonerò tale somma in sede di rendiconto e quindi indicherò il fondo obiettivi di finanza pubblica tra le risorse accantonate del risultato di amministrazione.
Non capisco però se è davvero necessario indicarlo anche in sede di bilancio di previsione 2026 tra le risorse accantonate del risultato presunto: se non si prevede l'utilizzo di avanzo presunto gli allegati a1,a2 e a3 non devono essere valorizzati.
Ele85
 
Messaggi: 126
Iscritto il: 30/10/2015, 13:24

Re: Fondo obiettivi finanza pubblica

Messaggioda ragioneria81 » ieri, 13:59

raffaelegranitto ha scritto:
Ele85 ha scritto:Buongiorno,
mi chiedevo se nella predisposizione del bilancio di previsione 2026/2028 sia obbligatorio inserire il fondo obiettivo finanza pubblica nell'allegato a1 risorse accantonate nel risultato presunto di amministrazione.
Considerato che di solito non valorizzo gli allegati a1 a2 e a3 poichè non sono obbligatori se non si prevede l'utilizzo del risultato di amministrazione presunto, volevo capire se era corretto non inserirlo oppure se bisogna procedere diversamente.
Grazie

"Fondo Obiettivi di Finanza Pubblica"
Destinazione del Fondo alla fine di ciascun esercizio finanziario.
Per gli enti con disavanzo di amministrazione:
- il fondo accantonato costituisce un’economia destinata al ripiano anticipato del disavanzo,in aggiunta agli importi già previsti.
Per gli enti con risultato di amministrazione positivo o pari a zero:
- il fondo confluisce nella parte accantonata del risultato di amministrazione e deve essere destinato prioritariamente al finanziamento di investimenti nell’esercizio successivo, prima di poter contrarre nuovo debito.
In caso di omesso accantonamento sono previste sanzioni a carico degli Enti inadempienti.
Raffaele Granitto


quindi io che sono in disavanzo da fcde e da fal non devo accantonare nulla nell'allegato a1 del risultato di amministrazione presunto?
ragioneria81
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 14/05/2015, 9:19

Re: Fondo obiettivi finanza pubblica

Messaggioda raffaelegranitto » ieri, 21:35

ragioneria81 ha scritto:
raffaelegranitto ha scritto:
Ele85 ha scritto:Buongiorno,
mi chiedevo se nella predisposizione del bilancio di previsione 2026/2028 sia obbligatorio inserire il fondo obiettivo finanza pubblica nell'allegato a1 risorse accantonate nel risultato presunto di amministrazione.
Considerato che di solito non valorizzo gli allegati a1 a2 e a3 poichè non sono obbligatori se non si prevede l'utilizzo del risultato di amministrazione presunto, volevo capire se era corretto non inserirlo oppure se bisogna procedere diversamente.
Grazie

"Fondo Obiettivi di Finanza Pubblica"
Destinazione del Fondo alla fine di ciascun esercizio finanziario.
Per gli enti con disavanzo di amministrazione:
- il fondo accantonato costituisce un’economia destinata al ripiano anticipato del disavanzo,in aggiunta agli importi già previsti.
Per gli enti con risultato di amministrazione positivo o pari a zero:
- il fondo confluisce nella parte accantonata del risultato di amministrazione e deve essere destinato prioritariamente al finanziamento di investimenti nell’esercizio successivo, prima di poter contrarre nuovo debito.
In caso di omesso accantonamento sono previste sanzioni a carico degli Enti inadempienti.
Raffaele Granitto

quindi io che sono in disavanzo da fcde e da fal non devo accantonare nulla nell'allegato a1 del risultato di amministrazione presunto?

Risultato di amministrazione da prendere in considerazione positivo e/o negativo, che nel prospetto viene esposto alla lettera E “Totale parte disponibile”.
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 774
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.