impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda Paolo Gros » 12/01/2015, 15:36

e' sicuramente un buon lavoro ma onestamente non ne vedo la necessita'
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda silviaivlis » 12/01/2015, 15:50

Paolo Gros ha scritto:e' sicuramente un buon lavoro ma onestamente non ne vedo la necessita'


...a saperlo prima!!! :roll:
Avatar utente
silviaivlis
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 09/01/2015, 12:04

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda Paolo Gros » 12/01/2015, 15:53

ma e' solo una mia opinione :idea:
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda Andrea74 » 12/01/2015, 17:08

MICOL ha scritto::D esatto e quindi cosa cambia rispetto al 267?
a parte i colleghi che impegnano la vigilia di natale (anche perché noi gli diciamo "impegna tutto perché non sappiamo l'anno prossimo come chiuderemo il bilancio!! :P ) se il prelievo del fondo lo faccio il 31/12 è evidente che la prestazione di servizio o l'acquisto di beni sarà fatto nell'anno successivo...quindi nella determina di impegno mi scrivo esigibilità anno n+1 e le somme dell'anno n le uso nell'anno n+1

ma sulle spese correnti se alla vigilia di natale faccio la determina a contrarre per far partire la gara e poi l'affidamento definitivo lo faccio a gennaio....applico il 183 c 3 e mando in avanzo o....tengo aperto il residuo al limite lo reimputo sul 2015....ditemi la verità :mrgreen:


Se sappiamo già che la prestazione avverrà nel n+1, non vedo perché non fare direttamente un impegno pluriennale.

PS: Giuro di non aver mai detto ad un collega di impegnare fondi senza che ci fosse la necessità di spesa (il che non significa però che non l'abbiano fatto autonomamente.... :roll: )
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda silviaivlis » 12/01/2015, 18:44

Parliamo di accertamenti... (ente non sperimentatore)...
Se incasso ora una somma a titolo di oo.uu. accertati nel 2014 (a seguito di rateizzazione), come devo comportarmi per la regolarizzazione? Incasso normalmente a residui?
E cosa succede in sede di riaccertamento ordinario e straordinario?
Avatar utente
silviaivlis
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 09/01/2015, 12:04

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda Andrea74 » 12/01/2015, 18:59

La rata scadeva nel 2015?
Se sì, anche in questo caso, andrebbe fatta la reimputazione.
Tuttavia, nel primo anno di armonizzazione, te lo sconsiglio. Incassa a residui e buonanotte.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda Marco Sigaudo » 12/01/2015, 19:04

Incassa i residui.
Marco Sigaudo
Moderatore Forum Tutto PA
Avatar utente
Marco Sigaudo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 23/12/2014, 19:17

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda silviaivlis » 12/01/2015, 19:07

Grazie ad entrambi, è quello che speravo rispondeste, anche perchè dovrei attendere il riaccertamento straordinario per poter incassare in competenza, a seguito di reimputazione, senza perdere la storicità della contabilizzazione... (sì, scadeva nel 2015!)
Avatar utente
silviaivlis
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 09/01/2015, 12:04

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda Ragionier » 14/01/2015, 1:31

Andrea74 ha scritto:Correttissimo.
L'utc dovrà fare qualche sforzo in più sulla programmazione sui lavori pubblici. Io l'anno scorso li ho gestiti un po' informalmente (anche perché ne avevamo talmente pochi....). Da quest'anno chiederò un cronoprogramma ufficiale per ciascun lavoro (ovviamente escluse le manutenzioni ordinarie o programmate), in modo da calcolare il FPV in maniera un po' più ragionata. Poi se il cronoprogramma non viene rispettato, faremo le variazioni.

Sulla spesa corrente, invece, credo purtroppo che non ci sarà via d'uscita sulle variazioni di esigibilità.... perché gli uffici continueranno ad impegnare alla fine dell'anno promettendo di chiudere entro il 31/12 e poi.... eh ma sai, c'era di mezzo Natale.... (ma toh! hai ragione.... d'altronde il Natale è sempre imprevedibile, non sai mai quando cade!)


Le spese di parte corrente non vincolate non posso non essere gestite con cronoprogramma e FPV.
Come fate a reimputare per esigibilità eventuali residui su appalti di MO?
Ad esempio: appalto 2012/2014, i cui tempi sono slittati causa ritardi in fase di aggiudica, con prestazioni che verranno rese anche nel 2015.
Ragionier
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 06/01/2015, 21:48

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda SISSA » 23/01/2015, 12:41

Vorrei dei chiarimenti sulla possibilità di effettuare pagamenti in c/residui (Ente non in sperimentazione)
Secondo il principio contabile dobbiamo aspettare il riaccertamento straordinario dei residui?
SISSA
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 05/01/2015, 13:34

PrecedenteProssimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.