Compensazioni orizzontali e debiti erariali scaduti

Compensazioni orizzontali e debiti erariali scaduti

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 08/04/2015, 10:48

Dal 1° gennaio 2011 vige il divieto di ricorrere alla compensazione orizzontale dei crediti erariali qualora sussistano allo stesso tempo debiti erariali iscritti a ruolo e scaduti per una cifra superiore ai 1.500 euro.

Chi viola tale divieto è soggetto a una sanzione pari al 50% dei debiti erariali scaduti. Tuttavia, in presenza di una contestazione avverso l’iscrizione a ruolo, entra in gioco la clausola per la quale la sanzione non è applicabile fino alla definizione della controversia.

I tributi a cui si applica il divieto in oggetto sono i seguenti:

    - imposte dirette e relative addizionali
    - IRAP
    - IVA
    - altre imposte indirette (esclusi i tributi locali e i contributi di qualsiasi natura).

Con la Circolare 13/2011 l’Agenzia delle Entrate ha precisato che:

    - il divieto in oggetto è limitato esclusivamente ai crediti erariali
    - il divieto in oggetto è limitato alle sole compensazioni orizzontali (e non anche a quelle verticali)
    - il divieto in oggetto non impedisce il ricorso alle compensazioni in presenza di debiti iscritti a ruolo ma non ancora definitivi e scaduti
    - il divieto in oggetto interessa anche le cartelle notificate in data antecedente all’entrata in vigore della norma, se i relativi debiti risultano ancora in essere.

Come si può superare questo divieto? Attraverso il pagamento diretto dell’intero debito scaduto, in un’unica soluzione o attraverso un piano di rateazione. In presenza, infatti, di un piano di rateazione concesso da Equitalia, il debito è considerato come ‘non scaduto’; ciò ovviamente a patto che i pagamenti delle rate siano regolari. In caso, invece, di irregolarità nei pagamenti rateali:

    - se le rate non pagate sono una o più ma il piano di rateazione risulta ancora in essere, si considera debito scaduto l’ammontare delle somme rateali non versate
    - se le rate non versate sono otto (anche non consecutive), il beneficio della dilazione si considera decaduto e il debito residuo non pagato diventa rilevante ai fini del calcolo per il divieto alla compensazione.


Fonte: Studio Sigaudo
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.