vgiannotti ha scritto:Attenzione la determinazione del FCDE nel conto consuntivo 2014, a seguito del riaccertamento è effettuata come media del rapporto tra incassi in conto residui attivi su residui attivi, mentre nel bilancio di previsione la media è effettuata comprendendo anche gli accertamenti (oltre ai residui).
Una volta calcolato il FCDE si assorbe il Fondo Svalutazione Crediti che è stato calcolato nel conto consuntivo 2014 prima del riaccertamento e si inserisce la differenza. Se tale differenza va in disavanzo di amministrazione allora andrà successivamente deciso in C.C. in quanti anni dovrà essere ripartito per quote costanti (fino a 30).
non riesco a capire

premetto che non ho ancora scritto il bilancio di previsione 2015... io ho un comune piccolissimo e non ho mai messo a bilancio il fondo svalutazione crediti (nè l'ho fatto chiudendo il conto 2014 secondo i criteri 267)
Ora ho riaccertato tutti i residui straordinariamente (118) e sto confezionando il testo della proposta di delibera di giunta .. seguo l'allegato 5 come da link seguente:
http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/e- ... ui/Esempi/
son arrivato al valore da mettere alla cella C21 (nuovo ammontare dell'avanzo dopo il riaccert.) di cui però poi mi viene richiesta la composizione.. e che metto allora nella parte accantonata: zero?
mi disinteresso cioè per ora del FCDE e me ne interesserò solo al momento della scrittura del bilancio di previsione 2015?
grazie infinite