RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO E FCDE

Re: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO E FCDE

Messaggioda Rag. » 20/04/2015, 18:03

vgiannotti ha scritto:Attenzione la determinazione del FCDE nel conto consuntivo 2014, a seguito del riaccertamento è effettuata come media del rapporto tra incassi in conto residui attivi su residui attivi, mentre nel bilancio di previsione la media è effettuata comprendendo anche gli accertamenti (oltre ai residui).
Una volta calcolato il FCDE si assorbe il Fondo Svalutazione Crediti che è stato calcolato nel conto consuntivo 2014 prima del riaccertamento e si inserisce la differenza. Se tale differenza va in disavanzo di amministrazione allora andrà successivamente deciso in C.C. in quanti anni dovrà essere ripartito per quote costanti (fino a 30).



non riesco a capire :oops:
premetto che non ho ancora scritto il bilancio di previsione 2015... io ho un comune piccolissimo e non ho mai messo a bilancio il fondo svalutazione crediti (nè l'ho fatto chiudendo il conto 2014 secondo i criteri 267)
Ora ho riaccertato tutti i residui straordinariamente (118) e sto confezionando il testo della proposta di delibera di giunta .. seguo l'allegato 5 come da link seguente:

http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/e- ... ui/Esempi/

son arrivato al valore da mettere alla cella C21 (nuovo ammontare dell'avanzo dopo il riaccert.) di cui però poi mi viene richiesta la composizione.. e che metto allora nella parte accantonata: zero?
mi disinteresso cioè per ora del FCDE e me ne interesserò solo al momento della scrittura del bilancio di previsione 2015?

grazie infinite
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO E FCDE

Messaggioda Mamurio Lancillotto » 20/04/2015, 19:16

Nella parte accantonta (modello 5/2) metti il FCDE calcolato sui residdi attivi riaccertati all'01.01.2015 con le percventuali proveninenti dalla media degi ultimi cinque anni dei rapporti, per ogni anni, tra residui attivi all'1 gennaio e residui attivi incassati nell'anno .
Questo è l'unica forma di accantonamento prevista nel modello e, secondo me, quando negli allegati si parla di accantonamenti relativi alla indennità fine mandato Sindaco, potenziali passività per cause legali, ecc. si fa riferimento a importi inseriti nei vincoli in quanto, appunto, di accantonamento, almeno nel modello è previsto solo il FCDE (per noi Comuni).
Qualcuno suggerisce di sommare gli importi dei predetti accantonamenti (vincoli) al FCDE ma mis embra scorrette mescolare una rettifica di risultato per potenziali mancati incassi dei crediti a spese potenziali o, solamente, differite.
Mamurio Lancillotto
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 02/01/2015, 23:31

Re: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO E FCDE

Messaggioda Marco Sigaudo » 20/04/2015, 19:29

Concordo con Mamurio
Marco Sigaudo
Moderatore Forum Tutto PA
Avatar utente
Marco Sigaudo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 23/12/2014, 19:17

Re: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO E FCDE

Messaggioda aldera » 21/04/2015, 17:13

Ma i cinque anni da calcolare sono 2009/2013 o 2010/2014?
Dovendo adeguare il FCDE ai residui riaccertati al 01/01/2015 propenderei per il quinquennio 201072014.
aldera
 
Messaggi: 82
Iscritto il: 07/01/2015, 10:20

Re: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO E FCDE

Messaggioda Marco Sigaudo » 21/04/2015, 17:21

2010/2014
Marco Sigaudo
Moderatore Forum Tutto PA
Avatar utente
Marco Sigaudo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 23/12/2014, 19:17

Re: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO E FCDE

Messaggioda Rag. » 21/04/2015, 17:39

Mamurio Lancillotto ha scritto:Nella parte accantonta (modello 5/2) metti il FCDE calcolato sui residdi attivi riaccertati all'01.01.2015 con le percventuali proveninenti dalla media degi ultimi cinque anni dei rapporti, per ogni anni, tra residui attivi all'1 gennaio e residui attivi incassati nell'anno .
Questo è l'unica forma di accantonamento prevista nel modello e, secondo me, quando negli allegati si parla di accantonamenti relativi alla indennità fine mandato Sindaco, potenziali passività per cause legali, ecc. si fa riferimento a importi inseriti nei vincoli in quanto, appunto, di accantonamento, almeno nel modello è previsto solo il FCDE (per noi Comuni).
Qualcuno suggerisce di sommare gli importi dei predetti accantonamenti (vincoli) al FCDE ma mis embra scorrette mescolare una rettifica di risultato per potenziali mancati incassi dei crediti a spese potenziali o, solamente, differite.


quindi per calcolare il FCDE:
a) prendi semplicemente la somma di tutti i RR attivi che restano dopo il riacc. straordinario e la moltiplichi per la % unica che ottieni facendo le medie 2010-2014?

oppure
b) prendi l'importo di ogni RR attivo rimasto dopo il riacc. straordinario e lo moltiplichi per la % che ottieni facendo la media 2010-2014 specifica per la risorsa su cui esiste il residuo in considerazione?

:?:
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO E FCDE

Messaggioda Mamurio Lancillotto » 21/04/2015, 17:49

Rag. ha scritto:
Mamurio Lancillotto ha scritto:Nella parte accantonta (modello 5/2) metti il FCDE calcolato sui residdi attivi riaccertati all'01.01.2015 con le percventuali proveninenti dalla media degi ultimi cinque anni dei rapporti, per ogni anni, tra residui attivi all'1 gennaio e residui attivi incassati nell'anno .
Questo è l'unica forma di accantonamento prevista nel modello e, secondo me, quando negli allegati si parla di accantonamenti relativi alla indennità fine mandato Sindaco, potenziali passività per cause legali, ecc. si fa riferimento a importi inseriti nei vincoli in quanto, appunto, di accantonamento, almeno nel modello è previsto solo il FCDE (per noi Comuni).
Qualcuno suggerisce di sommare gli importi dei predetti accantonamenti (vincoli) al FCDE ma mis embra scorrette mescolare una rettifica di risultato per potenziali mancati incassi dei crediti a spese potenziali o, solamente, differite.


quindi per calcolare il FCDE:
a) prendi semplicemente la somma di tutti i RR attivi che restano dopo il riacc. straordinario e la moltiplichi per la % unica che ottieni facendo le medie 2010-2014?

oppure
b) prendi l'importo di ogni RR attivo rimasto dopo il riacc. straordinario e lo moltiplichi per la % che ottieni facendo la media 2010-2014 specifica per la risorsa su cui esiste il residuo in considerazione?

:?:



Il discorso andrewbbe collegato con un altro mio post sul problema che il prospetto richiamato per il calcolo del FCDE è l'allegato c dell'allegato G) del D.lgs.vo 126/2014 che prevede la ripartizione del nuovo ordinamento contabile e, giustamente Sacher consigliava di adattarlo all'ordinamento D.lgs.vo 267/2000.
Io ho fatto le medie per ciascuno dei primi cinque titoli di entrata "vecchio ordinamento" (anche se ho delle perplessità per le entrata da mutui della Cassa depositi e prestiti però non avendo più residuia attivi da mutui......) e ho applicato ciascuna percentuale di inesigibilità (presunta) al totale dei residui attivi all'01.01.2015 riaccertati straordinariamente.
Fose è un calcolo penalizzante (per le entrate tributarie e trasferimenti correnti avevo incassi superiori ai residui all'01.01 e non ne ho tenuto conto) ma nel mio caso più sicuro
Mamurio Lancillotto
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 02/01/2015, 23:31

Re: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO E FCDE

Messaggioda Rag. » 22/04/2015, 8:18

quindi alla fine del lavoro di calcolo delle medie tu ti sei trovato con 5 diverse %, e non con una unica

e si tratta di % inesigibilità presunta, per usare le tue parole.. che poi - se capisco bene - altro non sono che: 100*[(non incassato) / (accertato)]

è così?

grazie grazie
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO E FCDE

Messaggioda Mamurio Lancillotto » 22/04/2015, 15:39

Rag. ha scritto:quindi alla fine del lavoro di calcolo delle medie tu ti sei trovato con 5 diverse %, e non con una unica

e si tratta di % inesigibilità presunta, per usare le tue parole.. che poi - se capisco bene - altro non sono che: 100*[(non incassato) / (accertato)]

è così?

grazie grazie


Per me è così )non incassato/accertato sì ma all'01.01 dell'anno) , però è un'opinione, Come ho scritto non si sono neanche accorti che il modello allegato c) dell'allegato g) del D.lgs. 126/2014 (siamo in Italia..) è previsto solo nei termini del nuovo ordinamento contabile mentre il rendiconto anche se poi rettificato con il riaccertamento viene effettuato con la vecchia classificazione.
Mamurio Lancillotto
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 02/01/2015, 23:31

Re: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO E FCDE

Messaggioda Rag. » 22/04/2015, 16:40

ok grazie
un'altra cosa... scrivevi: "....media degi ultimi cinque anni dei rapporti, per ogni anni, tra residui attivi all'1 gennaio e residui attivi incassati nell'anno . ...."

quindi pres. per il 2014.. consideri l'ammontare dei RR attivi al 01/01/2014 (X) (o al 31/12/2013 che dir si voglia) e quanto incassato nel corso del 2014 SOLO IN CONTO RESIDUI (Y) e poi :

100 - [100*(Y / X)]=Z, che sarà la tua % di presunta inesigibilità per quella data risorsa (che applicherai ai RR sopravvissuti al riaccertamento straordinario corrispondenti a quella risorsa per determinare una delle tante componenti che porteranno al FCDE)

capisco bene?
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.