Crisi mistica: calcolo del FPV e della relativa variazione

Crisi mistica: calcolo del FPV e della relativa variazione

Messaggioda Kommissar Keller » 30/04/2015, 12:18

La pazzia si sta impadronendo di me. Prima di lasciarci le penne, vi pongo questo quesito, visto che la software house mi pare ci capisca meno di noi. La nostra situazione è la seguente: (parte corrente | conto capitale)

Acc. reimputati al 2015 2.131.025,30 | 9.754.825,01
Acc. reimputati al 2016 903.000,00 | 144.634,89
Acc. reimputati al 2017 0,00 | 0,00
TOTALE 3.034.025,30| 9.899.459,90

Imp. reimputati al 2015 10.645.153,27 | 9.245.879,43
Imp. reimputati al 2016 261.557,18 | 210.601,99
Imp. reimputati al 2017 3.000,00 | 531.143,60
TOTALE 10.909.710,45 | 9.987.625,02

Il FPV da iscrivere in entrata nel 2015 è pari a 7.875.685,15 per la parte corrente e 88.165,12 per il conto capitale.
Imposto la variazione, per ora mi fermo al solo 2015: per la parte corrente, devo riassumere 10.645.153,27 in spesa e 2.131.025,30 in entrata, con un saldo pari a 8.514.127,97: il FPV non mi basta, come faccio a pareggiare la variazione? Cosa ci metto in entrata, un avanzo tecnico? Discorso opposto per la parte in conto capitale, dove devo riassumere 9.245.879,43 in ispesa e 9.754.825,01 in entrata: come faccio a pareggiare l'entrata, con un disavanzo tecnico?
E in parte spesa, come e quando creo le poste di FPV? Con che importi? Aiuto! :geek:
Avatar utente
Kommissar Keller
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 21/01/2015, 10:58
Località: Rimini

Re: Crisi mistica: calcolo del FPV e della relativa variazio

Messaggioda sacher » 30/04/2015, 16:18

citando paolo da un altro post
"i bug del 118 sono come le stelle...tante"

i principi contemplano la possibilità di approvare il bilancio in disavanzo tecnico, ma si limitano a considerare il bilancio nel suo totale. e comunque, ammesso il fatto di chiudere il bilancio zoppo, come giustamente osservi, la ripartizione del fondo pluriennale in spesa come va fatta? ad capocchiam?
invece di inventarsi la storia del saldo tra residui attivi e passivi reimputati, non potevano lasciare le entrate e spese separate, gestendo le spese tramite il FPV e destinando le entrate a copertura del disavanzo sorto dall'eliminazione dei RA reimputati???
sacher
 
Messaggi: 327
Iscritto il: 08/01/2015, 9:21

Re: Crisi mistica: calcolo del FPV e della relativa variazio

Messaggioda Paolo Gros » 04/05/2015, 8:11

per armonizzare hanno ustao una pianola sgangherata da associare ad un piattino per l'elemosina ed ad un pappagallo
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: Crisi mistica: calcolo del FPV e della relativa variazio

Messaggioda Kommissar Keller » 04/05/2015, 8:43

LOL :D
Avatar utente
Kommissar Keller
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 21/01/2015, 10:58
Località: Rimini

Re: Crisi mistica: calcolo del FPV e della relativa variazio

Messaggioda sacher » 04/05/2015, 8:45

ci manca solamente la scimmia con il cappellino :lol:
sacher
 
Messaggi: 327
Iscritto il: 08/01/2015, 9:21


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.