1) Una volta lo Stato dava CONTRIBUTI ai Comuni ed in questo modo le tasse pagate dai cittadini allo Stato rientravano, in parte, sul territorio dove i cittadini vivono
2) Oggi lo Stato non dà più nulla ai Comuni ed in cambio ha “dato” loro la possibilità (necessità) di applicare dei nuovi tributi con i quali recuperare i soldi che gli mancanto
3) Se i Comuni si lamentano che lo Stato non da più i soldi, lo Stato dice che i Comuni (tutti!) sprecano e devono ottimizzare il loro lavoro, tagliare le spese inutili (Spending Rewiew) ed esprimere così la loro autonomia.
4) Una parte dei soldi che i Comuni riscuotono con le nuove tasse se li prende lo Stato perché i Comuni non “devono guadagnarci” con i nuovi tributi ma devono ricavarci gli stessi soldi che lo Stato dava prima loro.
5) I soldi che restano ai Comuni - per una parte – non possono essere spesi a causa del patto di stabilità
Risultato
- I cittadini pagano di più ed hanno meno servizi
- Lo Stato ci guadagna: non dà più soldi ai Comuni e prende parte delle tasse dei Comuni
- Il Sindaco ci rimette i soldi (che non ha più dallo Stato), ci rimette la faccia (perché deve alzare le tasse), decide ben poco (perché deve rispettare il patto di stabilità).
E poi dicono che lo Stato non conosce le realtà locali….
Le conosce benissimo! è un sistema geniale, efficiente come una ghigliottina (l'effetto somiglia).
Ma Goebbels non era morto?? perché secondo me…

Buonanotte
Giorgio