da vgiannotti » 27/05/2015, 9:27
In merito al parere contabile si precisa quanto segue:
La giurisprudenza contabile prevalente ha ritenuto e ritiene che la regolarità contabile significhi controllo di legittimità della spesa: “Nel parere di “regolarità contabile” infatti, è da comprendere, oltre che la verifica dell’esatta imputazione della spesa al pertinente capitolo di bilancio ed il riscontro della capienza dello stanziamento relativo, anche la valutazione sulla correttezza sostanziale della spesa proposta.” (vedi Corte conti sez.II 104/1994). Anche la giurisprudenza contabile più recente ha confermato questo orientamento con più approfondite precisazioni: “il parere di regolarità contabile investe anche e soprattutto la legittimità della spesa ”(vedi Corte conti sez. Puglia 207/2006, confermata di recente anche da Corte conti sez.Toscana 114/2010).
Pertanto, per regolarità contabile deve intendersi la legittimità della spesa, ossia conformità di essa alle leggi ed ai regolamenti (vedi Corte dei Conti , sez. Sicilia, sentenza 24.04.2012 n° 1337).