IMU:casa in ristrutturazione è inagibile?

IMU:casa in ristrutturazione è inagibile?

Messaggioda t&t » 10/06/2015, 16:34

un contribuente ha presentato una dichiarazione imu 2015 relativa ad un'abitazione di cui è proprietario sulla quale, a seguito di concessione edilizia, sono stati avviati lavori di ristrutturazione al fine di vedersi riconosciuta la condizione di inagibilità.
A tal fine ha riportato in un allegato alla dichiarazione, un'ulteriore dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà in cui riporta le condizioni che il regolamento comunale richiede al fine del riconoscimento dell'inagibilità/inabitabilità e cioè ha dichiarato che tale fabbricato si trova nelle seguenti condizioni:
a) strutture orizzontali, solai e tetto compresi, lesionati in modo tale da costituire pericolo a cose o persone, con potenziale rischio di crollo (specificare le condizioni di fatiscenza attinenti alle fattispecie di cui alla presente letteraa);
b) strutture verticali quali muri perimetrali o di confine, lesionati in modo tale da costituire peridolo a coso o persone con potenziale rischio di crollo totale o parziale(specificare le condizioni....

In sostanza riporta eventuali casistiche, in forma generale senza precisare il reale stato e senza documentarlo (come invece richiesto dal regolamento comunale)=
Inoltre sentito l'ufficio tecnico, la concessione è stata rilasciata per rimodulare gli spazi ma non perché la struttura fosse pericolante.

E' corretto che l'ufficio tributi chieda l'integrazione della dichiarazione relativa allo stato dell'immobile o si deve rigettare la dichiarazione in quanto non attesta il vero stato?
Il contribuente nel frattempo deve pagare considerando il 50% dell'imponibile o deve versare per l'intero importo?
Come è più giusto comportarsi?
Grazie
t&t
 
Messaggi: 470
Iscritto il: 28/01/2015, 18:57

Re: IMU:casa in ristrutturazione è inagibile?

Messaggioda lucio guerra » 10/06/2015, 20:11

si deve rigettare la dichiarazione in quanto non attesta il vero stato

deve versare l'intero importo fino alla accettazione comunale dello stato di inagibilità
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: IMU:casa in ristrutturazione è inagibile?

Messaggioda davide79 » 11/06/2015, 8:21

In deroga alla norma generale per la quale sui fabbricati la base imponibile è data dalla rendita catastale rivalutata e moltiplicata per i diversi coefficienti, in caso di interventi sul fabbricato (compresa la ristrutturazione), l'imposta si calcola con riferimento dell'area fabbricabile.

Deve pagare come area fabbricabile senza se e senza ma...

(è chiaro che durante dei lavori edilizi, l'immobile non è utilizzabile o abitabile, ma lo spirito della norma è tutt'altro... riguarda immobili di fatto non utilizzati e fatiscenti, la cui fatiscenza è sopravvenuta e non superabile con interventi di manutenzione ordinaria.. e non riguarda certo il fatto che non è agibile perchè ci sono i muratori dentro..)
davide79
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 08/01/2015, 18:22

Re: IMU:casa in ristrutturazione è inagibile?

Messaggioda Anna Lisa » 16/06/2015, 14:56

Nel mio caso nel 2011 i proprietari hanno presentato istanza per ottenere la riduzione per inagibilità e dopo il sopraluogo dell'ufficio tecnico comunale gli è stata concessa.
Ma ora ci abitano e oltre a non aver effettuato rettifiche continuano a pagare con la riduzione del 50%.
Prima di emettere un accertamento dovrei richiedere una perizia dell'ufficio tecnico?
Mi è sorto il dubbio in quanto il Sole 24 Ore in data 11/06/2015 cita: "Ici e prova dell'inagibilità
11/06/2015 - Il Sole 24 Ore
Il Comune che aveva attestato lo stato di inagibilità di un immobile non può senza nuove
verifiche applicare l'Ici integrale. Al cittadino va riconosciuto il diritto al mantenimento
dell'esenzione sul bene inagibile e l'ente locale non può chiedere al contribuente di provare
una condizione che è a esso nota. Così la Corte di cassazione con la sentenza n. 12015/15,
depositata ieri.
L'illegittimità del comportamento del Comune in qualità di ente impositore sta nell'aver
violato il principio di collaborazione e buona fede tra Fisco e contribuente sancito
all'articolo 10 della legge 212/2000 e la regola che da questo discende fissata all'articolo 6,
comma 4, della stessa legge meglio nota come Statuto del contribuente: l'ente impositore
non può richiedere al contribuente la prova di fatti di cui l'ente sia a conoscenza in base a
documenti.
Era il Comune a dover dimostrare la fine dello stato di inagibilità. E, precisa la Cassazione
che tale condizione permane per l'intero anno dell'accesso al beneficio fiscale e che si
estende a tutti i periodi imposta successivi durante i quali non cambi il presupposto. Sul
punto la Cassazione ha ritenuto irrilevante l'assenza di specifica richiesta del contribuente
(ex articolo 8 del Dlgs 504) per il periodo in contestazione.
Anna Lisa
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 08/01/2015, 10:01

Re: IMU:casa in ristrutturazione è inagibile?

Messaggioda davide79 » 16/06/2015, 15:07

Per poter usufruire della riduzione l'immobile deve essere contemporaneamente:
1) inagibile o inabitabile
2) di fatto non utilizzato.

Se l'immobile viene utilizzato (in questo caso addirittura ci abita) viene meno una condizione necessaria per l'agevolazione.

Poi sarebbe interessante sapere perchè ed in che modo possa abitare in un immobile inagibile e inabitabile (e se lo è mai stato..)
davide79
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 08/01/2015, 18:22

Re: IMU:casa in ristrutturazione è inagibile?

Messaggioda lucio guerra » 16/06/2015, 16:20

quindi vorresti dire che abitano in un fabbricato con

a) strutture orizzontali, solai e tetto compresi, lesionati in modo tale da costituire pericolo a cose o persone, con potenziale rischio di crollo (specificare le condizioni di fatiscenza attinenti alle fattispecie di cui alla presente letteraa);
b) strutture verticali quali muri perimetrali o di confine, lesionati in modo tale da costituire pericolo a coso o persone con potenziale rischio di crollo totale o parziale(specificare le condizioni....

se ha queste caratteristiche deve essere oggetto di ordinanza di sgombro ....

.. lesionati in modo tale da costituire pericolo a cose o persone con potenziale rischio di crollo totale o parziale .............
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: IMU:casa in ristrutturazione è inagibile?

Messaggioda Anna Lisa » 16/06/2015, 17:12

Non hanno comunicato il fine lavori.
Anna Lisa
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 08/01/2015, 10:01

Re: IMU:casa in ristrutturazione è inagibile?

Messaggioda davide79 » 16/06/2015, 17:32

Anna Lisa ha scritto:Non hanno comunicato il fine lavori.


Momento.
Allora ci facevano i lavori edilizi?

In questo caso dovevano versare l'IMU come area fabbricabile e non come fabbricato inagibile.
davide79
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 08/01/2015, 18:22

Re: IMU:casa in ristrutturazione è inagibile?

Messaggioda lucio guerra » 16/06/2015, 20:42

mi sembra che la confusione... di concetti... sia tanta ......
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: IMU:casa in ristrutturazione è inagibile?

Messaggioda Unborn » 17/06/2015, 8:01

la conclusione potrebbe essere che i signori in questione all'epoca non hanno finito i lavori e l'ufficio tecnico uscendo ha dichiarato l'inagibilità. Poi loro, con calma ed abusivamente, li hanno terminati, o comunque hanno reso vivibile l'immobile, tant'è che ci vivono.
Una cosa è certa: l'immobile va pagato come area se non accatastato o non dichiarata la fine lavori. Se lo utilizzano come abitazione principale dovrebbero pagare l'imposta (TASI e IMU 2012) sulla nuova rendita mai richiesta. L'altra cosa certa è che in qualunque caso l'immobile non è mai stato e non è tuttora inagibile. Fossi in te Anna Lisa comincerei la missione punitiva
Unborn
 
Messaggi: 1077
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Prossimo

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.