Di norma, la cessione "del quinto di stipendio" non può superare 1/5 dello stipendio, può però coesistere con una delegazione di pagamento anch'essa di importo massimo di 1/5 dello stipendio per un totale, quindi, del 40% dello stipendio netto.
In casi particolari, e per esigenze ritenute meritevoli di accoglimento a discrezione dell'Amministrazione tale limote può essere superato.
A tale proposito vedi la Circolare RGS n.1 del 17/1/2011
in caso di concorso della delegazione convenzionale con la cessione del quinto dello stipendio il totale delle somme trattenute non puo', ordinariamente, superare il 40 % dello stipendio mensile, al netto delle ritenute di legge a titolo previdenziale e fiscale, salvo casi straordinari che l'amministrazione di appartenenza del dipendente e' chiamata a valutare, fornendo uno specifico e motivato assenso (art. 70 DPR n. 180/1950 e art. 66 del DPR n. 895/1950).
Il rilascio dell'assenso in questi casi "deve ritenersi vincolato all'effettiva sussistenza di situazioni del tutto eccezionali e straordinarie" ... che ... "l'amministrazione dovra' valutare con molto rigore ... escludendo quelle fondate su motivi non ritenuti meritevoli di tutela. Senza alcuna pretesa di esaustivita', si ritiene non possano trovare accoglimento le richieste di finanziamento concernenti l'acquisto di beni di largo consumo o voluttuari, ..., appaiono piu' meritevoli di positiva considerazione le richieste volte a sostenere spese, afferenti anche ai propri familiari, per gli studi universitari, per i viaggi legati ad esigenze di salute, per il reintegro di perdite patrimoniali impreviste ed imprevedibili (incidenti domestici, calamita' naturali, eccetera).
D.P.R. 5-1-1950 n. 180 Testo unico delle leggi concernenti il sequestro, il pignoramento e la cessione degli stipendi, salari e pensioni dei dipendenti dalle Pubbliche Amministrazioni.
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:dpr:1950-05-01;180!vigD.P.R. 28-7-1950, n. 895 Regolamento per l'esecuzione del TU delle leggi concernenti il sequestro, il pignoramento e la cessione degli stipendi, salari e pensioni dei dipendenti dalle pubbliche Amministrazioni.
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:dpr:1950-07-28;895!vigper quanto concerne la coesistenza di cessioni e delegazioni di pagamento
Circolare RGS n.1 del 17/1/2011
http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2011-01-28&atto.codiceRedazionale=11A00876&atto.articolo.numero=1&atto.articolo.tipoArticolo=0