staffetta generazionale- Riforma Madia

staffetta generazionale- Riforma Madia

Messaggioda manuela1965 » 15/09/2015, 11:50

Si ipotizzi un dipendente con una retribuzione annua lorda a tempo pieno di 25.138 euro
(netto mensile circa 1.361 euro). Il dipendente decide di passare a 18 ore in applicazione
della norma Madia, percependo così uno stipendio netto di circa 810 euro.

Poiché nel regime della volontaria, come detto, il dipendente paga non solo i contributi a
suo carico, ma anche quelli a carico dell'ente, il versamento della volontaria per integrare
le 26 settimane di riduzione della prestazione lavorativa ed ottenere così la pensione
intera, verrebbe a costare oltre 4.130 euro annui, che diventerebbero 3.181 (più o meno 265
euro mensili da versarsi trimestralmente), tenendo conto della deducibilità dei contributi
previdenziali volontari consentita dall’articolo 10, comma 1, lett. e), del Dpr n. 917/1986
(TUIR).
Per effetto dell’”opzione staffetta” il dipendente si troverebbe, quindi, con uno
stipendio che non raggiunge i 550 euro al mese.

Ennesima stupidaggine.
manuela1965
 
Messaggi: 693
Iscritto il: 04/04/2015, 15:56

Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron