da GIORGIO MARENCO » 13/10/2015, 9:57
Il problema del saldo negativo nasce dal fatto che il legislatore applica gli spazi regionali in riduzione direttamente all'obiettivo DANDO PER SCONTATO che il Comune faccia pagamenti per un importo ESATTAMENTE corrispondente agli spazi concessi E PROPRIO per le causali per cui gli sono stati concessi:
Esempio banale:
OBiettivo di patto 100
Spazi concessi 150 per lavori afferenti una calamità naturale
L'obiettivo viene ridotto a - 50
è VERO MA SOLO a condizione che il Comune paghi 150 in mandati per lavori afferenti la calamità naturale
E QUI STA L'ERRORE: gli spazi concessi dalla Regione dovrebbero risultare nel rendiconto e NON abbattere a monte l'obiettivo:
Esempio di rendicontazione COME DOVREBBE ESSERE:
Obiettivo 100
Mandati complessivi in conto capitale 240
Spazio concesso dalla Regione per calamità -150
Mandati esclusi dal rendiconto patto perchè afferenti calamità -140 (compatibile con lo spazio concesso)
Mandati rilevanti ai fini patto 100.
Se invece abbatto direttamente l'obiettivo per 150 e poi spendo 100 per calamità e 50 per altre cose, l'abbattimento sull'obbiettivo dovrebbe essere ricalcolato!!!
DOVREBBE Ma questo avviene? NO
- perchè la Regione che dà gli spazi poi NON chiede la rendicontazione sul loro utilizzo. Almeno a noi il Piemonte NON l'ha mai chiesta.
- perchè il sito del Patto carica automaticamente gli spazi concessi dalla Regione senza possibilità di rettifica da parte del Comune
Pertanto il patto si abbatte e, se la Regione non controlla e non invia le rettifiche sugli spazi effettivamente utilizzati, i margini di patto uno finisce per spenderseli come cavolo vuole.
Buonanotte
Giorgio